Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] con il defunto in posizione supina e con gli arti inferiori flessi verso il torace, probabilmente tenuti da legacci è normalmente riservata ai vasi di piccole dimensioni; cordoni plastici sono talvolta posti a sottolineare l’articolazione delle forme ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] non presenta forme di nanismo o arti accorciati o altre modificazioni conseguenti all’ P. Si tratta di vasi inornati, salvo rari casi di applicazioni plastiche, di impasto bruno chiaro-rosato, di forme prevalentemente troncoconiche, caratterizzati ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] ; per i vetri v. Harden, 1987, n. 107; sui pendants nelle arti suntuarie v. Burkhalter, Arce, 1984), a cui si ispira anche la straordinaria coppa nella posizione del braccio, su alcune lèkythoi plastiche all'incirca coeve (D'Abruzzo, 1993): dall ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . Nelle pose e nelle movenze si espandono gli arti in ogni direzione, fino alla dilatazione centrifuga come vastità della produzione: una notizia che non si addice alla crisi della plastica in Atene dopo il 293 - il «cessavit ars» dello stesso Plinio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagnia di Gesù quale sarà possibile in seguito fabbricare diverse nuove materie plastiche.
1955
• In ottobre, un decreto del presidente ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] carico. È importante valutare nei candidati l’allineamento degli arti in appoggio monopodalico e dell’allineamento meccanico tramite una rispetto delle fibre nervose e dei vasi, e una plastica della cute nello spazio interdigitale. Mano a mano che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] con Achille tra le figlie di Licomede.
La plastica minore in bronzo è rappresentata da pezzi numerosi, più recenti ricerche su di essi, in Vestnik izjaščnych iskusstv (Bollettino di Belle Arti), Pietroburgo 1890, n. 8, pp. 586-608; V. G. Bok, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] letterari dei circoli umanistici fiorentini interessati alle arti figurative.
Lo attesterebbero il precoce plauso dell Bargello, l'immagine - modellata secondo le consuetudini della plastica quattrocentesca - è già interamenie rivestita di uno smalto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o in parte, di argilla cruda o VIII, 1937; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in Le Arti, II, 1939-40; H. Payne, Perachora, Oxford 1940; D ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] carico dei muscoli degli arti anteriori e cedimento degli arti posteriori, difficoltà di in ogni combustione in cui è presente cloro, in particolare in quella di plastiche clorurate. È una sostanza insolubile in acqua, si scioglie negli oli, ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...