Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Soranzo si limitò al programma architettonico e plastico, poiché la decorazione musiva sarebbe stata p. 476 (pp. 445-479); Lina Padoan Urban, La festa della Sensa nelle arti e nell'iconografia, "Studi Veneziani", 10, 1968, pp. 317-329 (pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] organizzatori di giochi, con il fazzoletto (mappa) in mano. Tali soggetti trovano testimonianza sia nella plastica a tutto tondo (Afrodisiade), sia nel campo delle arti minori, p.es. sui dittici in avorio o in categorie meno costose di oggetti, quali ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. quel tempo sino alli tempi nostri.... e fu questa, tra le altre arti, (l'architettura) l'ultima che si perse, e questo cognoscer si può ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e vuoti e la dialettica luce/ombra nella plasticità), a un’essenzialità di forme e volumi che , Pompeo Molmenti deputato e senatore del Regno, in Pompeo Molmenti (1852-1928). Arti e passioni di un Senatore veneziano in Valtenesi, s.n.t. [ma 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] ricostruzione sono essenzialmente riproduzioni e rappresentazioni nelle arti minori (modellino di casa di Tell del VI sec.; e se gli esemplari del V mostrano ancora plastiche foglie di acanto, come testimoniano due esempi nel Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] comarca di Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, 1875; P. Marconi, pare ormai ben articolato, risente fortemente l'influsso agrigentino nella plastica. Alla fine di questo secolo si attribuisce il primo impianto a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , ‟si trattava appunto di una ricerca linguistica sulle arti popolari, la pop art, appunto, non ancora trasformata Il processo fotografico comune alla pop art prende qui consistenza plastica, tridimensionale e si contamina con un tipo di teatralità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] stato deposto quasi sempre in posizione supina, con gli arti distesi, di solito con scarso uso dell'ocra tranne e su pietra; numerose sono anche le attestazioni di figurine plastiche umane le quali, in contesti coevi, si rinvengono solitamente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dei vasi e con un tipico gusto per gli ornamenti plastici a protuberanze e a scanalature penetrano in Italia con la , "Partecipazione" e senso drammatico del mondo figurativo degli Etruschi, in Arti figurative, II, 1946, p. 149 ss.; E. Stefani, Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Los Angeles - uno straordinario disegno in cui l'evaporazione plastica dei corpi riporta alla memoria la Madonna di Los Angeles e nel generale clima cinquecentesco di adesione al concetto delle "arti sorelle", che se da un lato si stava avviando ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...