Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a 29 ms), a stimoli sonori brevi , pp. 319-322.
Sherrington, C. S., On plastic tonus and proprioceptive reflexes, in ‟Quarterly journal of experimental ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] fascicolato. I tipi di capitelli si moltiplicano rendendo plasticamente composizioni di fiori e fasci di papiro, di loto dorico (Memorie dell'Accademia Patavina. Classe di scienze morali, lettere ed arti, XXXI), Torino 1974, n. 1 ss.; S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . 4. La città tardo-etrusca: a) Gli abitati; b) Le tombe.
Arti Visive, 1. L'età dello stile geometrico (ix-viii sec. a.c.): a di raffinata eleganza, che sembrano anticipare tendenze cui la plastica votiva dei vicini Umbri si manterrà a lungo fedele.
...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del VII sec., sembra confermarlo, così come la tensione plastica della corazza di Argo, ancora della fine dell'VIII.
valore sociale) e ad A. Riegl (1901, il legame fra le arti minori e un Kunstwollen storicamente mutevole). Nel XX sec. l'unità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa coperture a volte e da più ricche decorazioni plastiche esterne, ma essenzialmente non era differente nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] livelli del sito di Hamakita (Lago Hamana): frammenti cranici e ossa di arti di una giovane donna nel livello superiore (14.000 anni fa ca da incisioni e steccature, formano decorazioni plastiche a motivi curvilinei diversamente modulati; in alcuni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] steso tra il 1608 e il 1610.
Ancora legata a modelli plastici fiorentini – penso, più che alla Dama col mazzolino di in Ippolito d’Este da Ballarin, del Museo di Belle Arti di Budapest, la Pentecoste dipinta da Ferrando Yañez de la Almedina ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] contemporanei (o quasi) intorno alla metà del IV sec., a modelli plastici famosi: p.es. la danza di Nike velata che ritroviamo nei rilievi greca. Se qualcuno oggi volesse cercare nella Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J.J. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] perché l'imoscapo del fusto appare decorato da una plastica corona di alloro con una gemma centrale che richiama Porta Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - H. Casson, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] greca. Il Winckelmann (v.) nella sua Storia delle Arti del disegno presso gli Antichi (1764), non poneva ., è di tipo ellenistico nella sua nudità drappeggiata e nella plasticità delle forme, mentre la corazza collocatagli accanto serve da puntello ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...