• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Arti visive [249]
Biografie [142]
Archeologia [74]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [25]
Letteratura [20]
Medicina [15]
Musica [16]
Cinema [14]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] Sono comunque sempre usate forme in leghe facilmente fusibili, sostanze plastiche, vetro, gelatina, guttaperca, gomma, gesso, cera, modelli per la produzione di guanti speciali in gomma per arti artificiali, modelli per camere d'aria in gomma. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

SAETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAETTI, Bruno Giovanna Casadei Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] direttore dal 1950 al 1956. E proprio a Venezia, accanto al senso grave e possente delle sue costruzioni plastiche, che tuttavia non esclude un'essenziale visione intimistica, scaturisce l'altro elemento caratteristico della sua ricerca, una colta ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – FRANCIA – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAETTI, Bruno (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Raffaello Mario Tinti Scultore, figlio del precedente, nato a Fireiize il 13 maggio 1856, ivi morto il 2 aprile 1928. Studiò all'Accademia di belle arti a Firenze sotto Rivalta e compì la [...] del suo tempo, stampandovi peraltro un'impronta personale vivacissima determinata soprattutto da un certo intento plastico vigoroso e pulsante di vita. Bibl.: A. De Gubernatis e U. Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze, 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA LOPEZ, Antonio João Barreira Scultore portoghese nato, a Vila Nova de Gaya (Oporto) nel 1866; professore nella scuola di belle arti di Oporto. Figlio di uno scultore, Josè Joaquim, fu discepolo [...] accademia di belle arti di Oporto, frequentò più tardi a Parigi quella scuola di belle arti. Ancora studente . L., Josè (1872-1919) eseguì alcuni lavori di architettura per le opere plastiche del fratello. Bibl.: A. Arroyo, Soares dos Reis e T. L., ... Leggi Tutto

GILBERT, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Alfred Arthur Popham Scultore, nato a Londra il 12 agosto 1854. Dopo aver studiato pittura alla Heatherly School of Art and Sculpture, sotto J. E. Boehm e il Lanteri, si recò a Parigi e lavorò [...] nella Scuola di belle arti sotto P.-J. Cavelier. Nel 1878 si trasferì a Roma, dove passò alcuni anni. Suoi primi lavori d'importanza sono il G. ricerca con preferenza complesse composizioni plastiche, traendo effetti squisiti dalla qualità del metallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Alfred (1)
Mostra Tutti

SUCHARDA, Stanislav

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHARDA, Stanislav Al¿beta Birnbaumová Scultore cèco, nato nel 1866 a Nová Paka, morto a Praga nel 1916. Fu allievo dell'Accademia Viennese e del Myslbek. Dal 1895 fu professore alla scuola di arti [...] a Praga, dal 1914 all'Accademia di belle arti. Il suo talento lirico e realistico si manifestò nella corrente impressionistica e in quella detta della "secessione". Eseguì numerose decorazioni plastiche per edifici monumentali a Praga (per es., per ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] e utensili, dalle armi votive e non, agli elmi, alle plastiche a tutto tondo a soggetto umano e animale dai siti del Diyala soggetti divini e regali alla caratterizzazione dei mestieri e delle arti, alle scene erotiche o a sfondo mitico. Il tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] da contenitori escrescenti dai muri e il cemento o la plastica avvolgono lo spazio in una continuità non interrotta da finestre di Barlach. I progetti espressionisti di sintesi delle arti iniziano con La composizione scenica di Kandinskij e terminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] luminosità, raramente eguagliata. Le immagini stanti su piedistallo sono slanciate e proporzionate, anche se gli arti tradiscono una certa inadeguatezza plastica; il movimento è per lo più suggerito dalla resa delle vesti. In alcuni casi, elaborate ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] o in marmo di Verona, di esuberante ricchezza e di grande forza plastica, come la vera da pozzo di Bartolomeo Bon alla Ca' d fini, ed alla seta; le quali due sono le principali arti di quella città: ed insomma, in questa entravano tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilità
stampabilita stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali