• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Arti visive [249]
Biografie [142]
Archeologia [74]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [25]
Letteratura [20]
Medicina [15]
Musica [16]
Cinema [14]

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] corrente galvanica, di diatermia; da ultimo in operazioni plastiche sui tendini e sui muscoli. Pemfigo. - Affezione nelle regioni dorsali dei piedi, ai polpacci, al pube, agli arti superiori. Al tavolo anatomico si trova il tessuto sottocutaneo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] S. Agostino) si trovano accenni alle figurine con gli arti movibili (pupae, sigillae, homunculi) che agivano in commedie d'arte decorativa in Zurigo; in Austria, le figurazioni plastiche del viennese Teschner e le scene infantili e mozartiane di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] artium, e per la Francia dagli statuti parigini delle arti del 1260. Di arte bizantina e provenienti quasi tutti dalla intaglio a quella del rilievo e una maggiore prevalenza delle forme plastiche, che si manifesta soprattutto nei vasi di diaspro e d ... Leggi Tutto

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] masse che si ottengono impastando il semiidrato con acqua sono plastiche prima di indurire e si possono per questo modellare con facilità scopi a cui è destinato. Usi. - Oltre che nelle arti della costruzione e della decorazione (v. più oltre) il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

SCORCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORCIO Pirro MARCONI Giulio Carlo ARGAN . Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] rappresentazione canonica dominante. Lo stesso si deve dire per le arti babilonese e assira, e per quella minoica; alle rappresentazioni non ha valore artistico e che, superata la teoria plastica che lo giustificava nel gusto del Rinascimento, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORCIO (1)
Mostra Tutti

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] figura sembrano svilupparsi secondo un movimento a spirale, dagli arti inferiori al tronco e alla testa. Così, partendo da esempio di quella originalità e di quell'arditezza di concezione plastica, che forse in minor misura, ma sempre tuttavia in ... Leggi Tutto

INDUSTRIALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIALE, ARCHITETTURA Roberto Marino . L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX. I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] e più atto a realizzare forme ardite ma plastiche, snelle ma anche esteticamente robuste; più libero nella E. Bonicelli, L'architettura industriale, Torino 1930; G. Minnucci, Architettura Industriale, in Architettura e arti decorative, anno V (1925). ... Leggi Tutto

LAPARATOMIA o Laparotomia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione") Mario Donati È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] cutaneo. In casi di necessità si possono poi anche eseguire plastiche della parete a scopo di rafforzamento. Anche il materiale di hanno consigliato a consentire i movimenti attivi degli arti inferiori, il decubito a tronco elevato, gli esercizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARATOMIA o Laparotomia (2)
Mostra Tutti

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI Giorgio Levi Della Vida . Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] per parecchi secoli, l'elemento culturalmente superiore e la sua influenza si fa sentire tanto nelle arti costruttive e plastiche (arte "moresca"), quanto nella letteratura (trasporto nella letteratura romanza spagnola, e da essa ad altre letterature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

TURCATO, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCATO, Giulio Simona Ciofetta (App. III, II, p. 997) Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] e musiche di L. Berio), che inaugurò il settore delle Arti visive alla Biennale di Venezia. Oltre che a varie edizioni della Agli anni Settanta risale la creazione delle prime serie plastiche: pure forme colorate liberamente disposte nello spazio, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 59
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilità
stampabilita stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali