MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] S. Agostino) si trovano accenni alle figurine con gli arti movibili (pupae, sigillae, homunculi) che agivano in commedie d'arte decorativa in Zurigo; in Austria, le figurazioni plastiche del viennese Teschner e le scene infantili e mozartiane di ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] artium, e per la Francia dagli statuti parigini delle arti del 1260. Di arte bizantina e provenienti quasi tutti dalla intaglio a quella del rilievo e una maggiore prevalenza delle forme plastiche, che si manifesta soprattutto nei vasi di diaspro e d ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] masse che si ottengono impastando il semiidrato con acqua sono plastiche prima di indurire e si possono per questo modellare con facilità scopi a cui è destinato.
Usi. - Oltre che nelle arti della costruzione e della decorazione (v. più oltre) il ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] rappresentazione canonica dominante.
Lo stesso si deve dire per le arti babilonese e assira, e per quella minoica; alle rappresentazioni non ha valore artistico e che, superata la teoria plastica che lo giustificava nel gusto del Rinascimento, il ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] figura sembrano svilupparsi secondo un movimento a spirale, dagli arti inferiori al tronco e alla testa. Così, partendo da esempio di quella originalità e di quell'arditezza di concezione plastica, che forse in minor misura, ma sempre tuttavia in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] e più atto a realizzare forme ardite ma plastiche, snelle ma anche esteticamente robuste; più libero nella E. Bonicelli, L'architettura industriale, Torino 1930; G. Minnucci, Architettura Industriale, in Architettura e arti decorative, anno V (1925). ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] cutaneo. In casi di necessità si possono poi anche eseguire plastiche della parete a scopo di rafforzamento. Anche il materiale di hanno consigliato a consentire i movimenti attivi degli arti inferiori, il decubito a tronco elevato, gli esercizî ...
Leggi Tutto
MORI
Giorgio Levi Della Vida
. Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] per parecchi secoli, l'elemento culturalmente superiore e la sua influenza si fa sentire tanto nelle arti costruttive e plastiche (arte "moresca"), quanto nella letteratura (trasporto nella letteratura romanza spagnola, e da essa ad altre letterature ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] e musiche di L. Berio), che inaugurò il settore delle Arti visive alla Biennale di Venezia. Oltre che a varie edizioni della Agli anni Settanta risale la creazione delle prime serie plastiche: pure forme colorate liberamente disposte nello spazio, ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] Sono comunque sempre usate forme in leghe facilmente fusibili, sostanze plastiche, vetro, gelatina, guttaperca, gomma, gesso, cera, modelli per la produzione di guanti speciali in gomma per arti artificiali, modelli per camere d'aria in gomma.
Bibl ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...