POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] un ammiccamento sul piano del costume. Il campo qui considerato −le arti visive nel quindicennio a cavallo tra la fine degli anni Settanta e : oggetti pensati per vivere sulla carta in plastiche solitudini. Si tratta di una poetica del silenzio ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] le modanature. Bizzarri ancora i palazzi ornati di stucco dalla plastica varia e complessa, tra i quali va segnalato, come 1693, morto a Parigi nel 1750) ed esercitò tutte le arti, diffonde coi suoi disegni i più brillanti modelli di decorazione in ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] principio di "ideoplastia", ossia alla traduzione in figure plastiche di rappresentazioni o idee, coscienti o meno, ectoplasmiche furono prese moltissime fotografie; e le impronte degli arti teleplasmici furono ricavate in paraffina o in mastice, a ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] origini dell'arte greca fino alla tarda eta romana, la terracotta è stata largamente adoperata così per la grande plastica, come nelle arti minori e nell'architettura. Durante l'età arcaica ebbe la sua massima diffusione e fu adottata per le forme ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] sono raccolti a macchina poi fresati sul dorso in profondità e quindi cosparsi con un notevole strato di colla plastica sul dorso e copertinati. Tutte queste operazioni sono in genere effettuate con un'unica macchina alla velocità di 3000 volumi ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] più larga sanzione clinica; così pure l'innesto di arti interi non è uscito dal campo della patologia sperimentale.
prevalentemente in alcool o in formolo) e usati a scopo plastico. La patologia sperimentale, pur essendo concorde nel dimostrare che ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] 'interni sono molto comodi e spesso recano ricche elaborazioni plastiche: grossi intagli di sapore barocco nelle membrature lignee, id., La casa rustica nella Valle Gardena, in Architettura e arti decorative, 1924, fasc. 8; id., Alcuni aspetti dell' ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e del loro trattamento chirurgico; propone di eseguire interventi plastici per varie deformità del viso e del labbro leporino. e la diffusione della scienza medica. - Con la decadenza delle arti e delle scienze in Italia, e con la Riforma, la scienza ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] s'immobilizzavano le fratture, come si rileva da qualche mummia con arti fissati mediante stecche di legno.
Gli antichi Indiani avevano già notevoli cognizioni traumatologiche e le plastiche per la riparazione delle mutilazioni del naso, a quei tempi ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] corrente galvanica, di diatermia; da ultimo in operazioni plastiche sui tendini e sui muscoli.
Pemfigo. - Affezione nelle regioni dorsali dei piedi, ai polpacci, al pube, agli arti superiori. Al tavolo anatomico si trova il tessuto sottocutaneo e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...