MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 5 l'andamento ritmico incomincia a cedere, la melodia si fa più plastica, mentre nell'es. 6, con una fisionomia più moderna, essa , Palermo 1870-71; id., Le lettere, le scienze e le arti in Sicilia negli anni 1870-71, Palermo 1872; C. Nigra, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'ispezione, come è chiaramente dimostrato da raffigurazioni plastiche e forse anche l'ascoltazione, come si all'Olimpo; Circe, Agamede e l'egizia Polidamna sono conoscitori delle arti e dei medicamenti e a quest'ultima si deve quel farmaco "nepente ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] successivamente, segue nei muscoli del tronco e poi negli arti. Anche il cuore s'irrigidisce; così pure la adorazione a un Dio.
Una delle più antiche rappresentazioni plastiche di Thanatos sarebbe da riconoscersi (se è giusta l'interpretazione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] le costole, 1 lo sterno, 64 si trovano negli arti superiori, 62 negli arti inferiori.
Forma delle ossa. - Ogni osso del inadeguata e che può condurre ai più profondi pervertimenti plastici, specie di quelle ossa sulle quali agisce il peso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] se questo non fosse sufficiente, a opportune operazioni plastiche, volte a sostituire l'azione del muscolo non nei Cinesi. E non solo sul volto, ma anche sugli arti si possono indicare differenze di forma determinate dai muscoli. Si pensi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a definire il Rinascimento della scultura, né di fronte alla plastica francese del principio del sec. XIII, né di fronte a tutti i minori rami dell'arte, lentamente perché sebbene le arti "minori" fossero trattate anche dai più grandi maestri, esse ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] forme architettoniche, modellandole con tanta forza di membrature e di movimento da uguagliare il vigore plastico delle sue sculture.
Le opere di M. nelle tre arti formano la vera storia della sua vita, che tutta fu nell'operare; discoprono e dànno ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tratto in tratto, si riscalda il vetro per mantenerne la plasticità, o lo si agita con movimento pendolare della canna per un nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert, alcuni sudditi francesi, che avevano imparato a Murano ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e tra i Gurunsi. Nella foresta equatoriale le decorazioni plastiche sono sostituite da intagli in legno dipinti.
La forma beneficio dei clienti o contro la comunità e gl'individui dalle arti magiche degli stregoni. Questo stuolo di esseri e di forze ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sensuali forme femminili. La mancanza di plasticità dei volumi, l'appiattimento dell'immagine S. Lischi e F. Pesoli, Milano 1990; V. Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, ivi 1990; M. Fumaroli, L'état culturel, essai sur ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...