FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] e alle differenti tendenze - nei secoli - della plastica romana, che egli livella a una antichità standard e su B. e O. Ridolfi, in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere, CXII (1953-54), pp. 269-279, 294; ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] ), la madre viveva ormai sola – Titina partecipò alla V Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio e ad altre importanti collettive, fra in termini descrittivi, ma in emblemi, in forme plastiche e dinamiche, animate da un movimento reale. ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] uomo, ma sono in grado di riprodurre le funzioni degli arti e del cervello umani in alcuni campi limitati di attività iniezione e di altri reparti dell'industria delle materie plastiche ha conosciuto anch'essa un incremento estremamente rapido: i ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] come quello di S. Pietro a Perugia, dell'Acc. di Belle Arti a Bologna. Era sua opera l'urna in cui furono deposte le sono questi gli ultimi capolavori suoi nel genere della plastica decorativa, che noi conosciamo attraverso gli esemplari completi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Da un punto di vista stilistico, l’evoluzione delle arti applicate nel Cinquecento riflette, seppure con i dovuti ritardi , spesso con sagomature complesse, baccellature, applicazioni plastiche figurate, quali sfingi, arpie, serpenti contorti in ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] In origine si aggiungevano alla variopinta decorazione applicazioni plastiche.Con il ciclo di Oberzell, la pittura della del Giura (Demus, 1968; Martin, 19752).
Miniatura e arti suntuarie
Già in epoca carolingia dovette esistere uno scriptorium che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] la pacata espressività e il consueto, terso e delicato plasticismo in ogni tempo perseguito dallo scalpello di G., Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 165-181; W.R. Valentiner, Notes ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] le attribuzioni che hanno ampliato il numero delle opere plastiche di Andrea. In tempi recentissimi gli sono stati II, p. 36.
M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 176, 189.
F. Bonaini, Memorie ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] bolognese che accoglieva al suo interno un maggior numero di arti, figurava tra i trenta componenti del consiglio, carica che Tibaldi nell’Italia settentrionale e aprendo alle suggestioni plastiche barocche. Bisogna ricordare inoltre la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] opera fu selezionata per la Quinta rassegna nazionale di arti figurativi di Valle Giulia, manifestazione promossa dall’Ente alla galleria Il Gabbiano di Roma le sue prime prove plastiche, ossia un mobile dipinto e scolpito, e i due bassorilievi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...