CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Michelangelo (Firenze 1564).
A questa disputa tra le due arti è condizionata una serie di quattordici sonetti, perlopiù contro il Lasca, esaltanti l'eccellenza della plastica in quanto arte che imita più direttamente il procedimento con cui ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] guarda alle proprietà dinamiche emergenti di reti complesse e plastiche di neuroni e sinapsi, fortemente interagenti e con feedback la programmazione del movimento al fine di pilotare arti artificiali (brain-computer interface). Le ricerche cui ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 1999c, pp. 42-44, doc. 40). Le decorazioni plastiche delle scale citate rientrano indubbiamente tra i maggiori capolavori dell’ G. Moschini, Guida per la città di Venezia all’amico delle belle arti, I-II, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Proposte per la definizione degli interventi di restauro della decorazione plastica della cattedrale di Piacenza, ivi, pp. 311-330; Gotico, Neogotico, Ipergotico. Architettura e arti decorative a Piacenza, cat., Piacenza 1985; A. Segagni Malacart ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] profeti dell'inconscio: Jung e Joyce. Ritorno all'istinto: le arti primitive, selvagge, l'arte dei pazzi e dei bambini. E infine nuovo valore. Uno scolabottiglie preso a caso assume una forma plastica, un badile appeso al soffitto è più bello d'una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] riprodotta sul numero primaverile della rivista Valori plastici, accompagnata da un testo di Raffaello M., in Tempo, 16 maggio 1940; G. Bottai, Fronte dell’arte, in Le Arti, febbraio-marzo 1941, pp.153-158; G. Raimondi, Cartella di disegni: G. M ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] stelle», in una spirale vorticosa di immagini plastiche e figurali, fortemente deformate dalla carica visionaria, e S. Beckett.
La prospettiva della confluenza o interazione delle arti, che il M. aveva mutuato dal decadentismo (Gesamtkunstwerk), e la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Varallo 1830, ad Indicem;Id., Le opere del pittore e plasticatore G. F. disegnate ed incise da Silvestro Pianazzi, Milano 1835 a G. F., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VIII-XI (1954-57), pp. 3-5; Id., ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] spazio della cappella risultava coinvolto dall'ornato plastico/architettonico/pittorico in una sorta di 'azione 81; F.R. Pesenti, Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di Storia delle Arti, 1977, pp. 43-53; E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] nell'invenzione strutturale e nel ductus allentato delle parti plastiche, è la tomba del cardinale Pietro da Vicenza Gli artisti ital. in Portogallo, Roma 1940, ad Indicem;G. Girolami, in Arti e mem. della R. Accad. Petrarca, XXX-XXXI (1941), pp. 107 ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...