E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] per dare la necessaria stabilità allo scheletro del tronco e degli arti.
Molto interessante è il fatto che le fibre muscolari e inveterate del gomito, preferire una simile resezione plastica alla semplice riduzione cruenta, che raramente dà al ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Paderborn, nei quali è palese l'impronta della plastica dell'Île-de-France e della cattedrale di Reims voci: francia; germania; inghilterra; spagna, ecc. - Scultura, pittura e arti minori: L. Courajod, Leçons professées à l'école du Louvre, Parigi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] of contemporary crafts di New York: Plastic as plastic, "plastica in quanto plastica", cioè un materiale analizzato al di tendenza a sconfinare nel mondo dell'arte da quando le arti visive hanno recuperato una dimensione dell'oggetto artistico molto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] I personaggi sono tutti non già presentati in pose plastiche studiate, ma anzi furono colti dagli scultori nella piena , dopo aver brillato, come i suoi predecessori, non meno nelle arti della pace che in quelle della guerra.
Gli successe Attalo III, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] modo di racconto o di romanzo, o determinarne in forme plastiche o disegnate alcuni essenziali elementi, perché il lettore o l ; l'Apoteosi di Omero, dell'Ingres; l'emiciclo delle Belle Arti del Delaroche; la Partenza per la guerra del Rude; la Danza ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] bande punteggiate, a quella più antica con ceramica a decorazioni plastiche applicate. Una serie di siti con ceramica a squame, nelle Marche tra Cinquecento e Seicento (Ancona 1985), a Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (Ascoli Piceno 1992). ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la creazione, da parte del ministero della Cultura, Arti e Scienze, di un "Servizio Centrale degli scavi statali Amsterdam, mediocri nell'organizzazione planimetrica, ma con innovazioni plastiche che sarebbero state, in seguito, largamente imitate. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] emergente è rappresentato dalla lavorazione delle materie plastiche, in massima parte esportate nei fiorenti mercati sentimento della natura (1993), La casa del mago. Le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero (1993), Espressionismo tedesco. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di arte moderna siano ben apprese alla Scuola di Belle arti di Algeri: egli si rifiuta tuttavia di divenire 'imitatore' le rivoluzioni e controrivoluzioni che il linguaggio pittorico e plastico conosce a partire dall'inizio del secolo in Europa ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] dubbio pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, di Eracle oikistäs della colonia, tipi di una plastica bellezza che risentono certo l'influenza delle opere di ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...