Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Wilhelm Murnau.
Di particolare livello sono i numerosi m. polacchi che vennero creati dagli artisti dell'Accademia delle Artiplastiche di Varsavia: essi si differenziarono dallo stile ornato ed estetizzante dei m. italiani e francesi del periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] solo dopo una profonda assimilazione delle caratteristiche del modello. Una simile categorizzazione si può applicare anche alle artiplastiche, col vantaggio – fra gli altri – di recuperare alla storia dell’arte una vastissima serie di opere che ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] arte collettiva?), Roma 1944; Lineamenti di scenografia italiana (dal Rinascimento ad oggi), Roma 1950; Concezione dello spazio nelle artiplastiche, in Arte figurativa e arte astratta. Atti del Convegno, Venezia… 1954, Firenze 1955, pp. 91-96.
Fonti ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] C. R. (catal., galleria Pesaro), Milano 1926; Espositori a Monza, in Le Artiplastiche, IV (1927), 18 (16 settembre); Terza Mostra internazionale delle arti decorative (catal., Monza), Milano 1927, p. 26; Catalogo ufficiale della Quarta Esposizione ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] 1891, con il compito di far rivivere il tradizionale carnevale romano - e divenne membro della Commissione per le artiplastiche e ornamentali del Comune di Roma e della Commissione cittadina per l'applicazione delle Imposte dirette. Nel 1894 entrò ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] d’arte moderna, aprile-maggio 1953); alla «Mostra nazionale d’arte astratta» (Macerata, marzo 1954); alla mostra «Le artiplastiche e la civiltà meccanica» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, maggio-giugno 1955); alla 93a Mostra dell’Art Club ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] accolta dalla critica con posizioni non unanimi, in particolare riguardo al lavoro del Galante.
Soldati, dalle colonne delle Artiplastiche, si oppose al luogo comune della semplicità dell'artista: "Galante-rozzo, Galante-artigiano è una falsa carta ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] di Torino. La presentazione della personale di Menzio alla sala Guglielmi di Torino e l’articolo sul gruppo pubblicato in Le Artiplastiche (1929) segnarono l’inizio della sua attività di critico d’arte. In tale veste si fece promotore di una pittura ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] l’articolo d’esordio I musei di Milano per la rivista letteraria Il Caffè e nel 1925 pubblicò, sul periodico Le artiplastiche, lo scritto Amici dei musei. Agli anni 1927-29 risale l’esperienza di Grafica Moderna, casa editrice fondata con Giovanni ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] continuò a vivere a Venezia. Qui nel 1946 aveva fondato con Scarpa e A. G. Ambrosini la "Libera scuola di artiplastiche" - esperimento significativo, anche se di brevissima durata - e ottenuto la cattedra di scenografia all'istituto universitario di ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...