Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...]
Popper, F., Naissance de l'art cinétique, Paris 1967 (tr. it.: L'arte cinetica. L'immagine del movimento nelle artiplastiche dopo il 1860, Torino 1970).
Primary structures, catalogo-mostra, Jewish Museum, New York 1966.
Reichardt, J., The computer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] in atto molte ricerche, è quello dell’intreccio tra codici diversi, dei rapporti tra la letteratura e le altre arti, dalle artiplastiche, alla musica, al cinema, alle varie ibridazioni tecnologiche (e non tanto nelle tangenze esterne, quanto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , raggrupperà e coordinerà al piano superiore, in due grandi settori ai lati del salone centrale, le artiplastiche figurative e le arti decorative. Ma nonostante che con la creazione di altri musei dell'Italia meridionale, il museo di Napoli ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] del rivestimento fittile del tempio primitivo a Marasà nonché il pentaglifo e la sima del tempio Marafioti. Nelle artiplastiche sono di fabbrica locale gli innumerevoli ex voto trovati un po' dappertutto ed eseguiti nella tipica argilla pallida ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] affermava che il cinema avrebbe conciliato "i Ritmi dello Spazio (le Artiplastiche) e i Ritmi del Tempo (Musica e Poesia)" (1911; Vertov scriveva: "noi protestiamo contro l'aggregato di arti che tanti vogliono far passare per sintesi. Un miscuglio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] le artiplastiche, trovando stimoli nella scultura coeva di gusto italianizzante diffusa in patria soprattutto da C. Floris e J. Dubroeucq. Nel 1564 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con J. Goujon e G. Pilon, scultori francesi di primo ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] suo libro Segni, colori, luci; nel 1923, su suo suggerimento, Rosso era stato nominato alto consigliere nazionale per le artiplastiche, e nel 1926 sempre Sarfatti gli dedicò una sala personale di undici sculture nella I Mostra del Novecento italiano ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] 1940 decorò il vestibolo del palazzo dell’Arte (Milano, VII Triennale) con quattro statue allegoriche ispirate alle artiplastiche (Scultura, Decorazione, Architettura e Pittura) dove il M. con echi martiniane, nell’intento di rinnovare l’iconografia ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di pitture carolinge sono i frammenti di decorazione murale nel Westwerk di Corvey; per quanto riguarda le artiplastiche, si conserva un reliquiario proveniente dalla collegiata di Enger (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] denutrizione e dalle tensioni, Rossi collaborò tra il 1923 e il 1924 alla fondazione della Corporazione nazionale delle artiplastiche e polemizzò con l’arretrato ambiente culturale trevigiano. Nel 1925, dopo aver esposto alla mostra Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...