Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Eus., v.C. I 28. In tal senso si erano espressi studiosi quali Sorin Ulea (in Istoria artelor plastice în România [Storia delle artiplastiche in Romania], redactată sub îngrijirea acad. prof. G. Oprescu, I, Bucureşti 1968, p. 354) e Virgil Vătăşianu ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] esterno" (Bazin 1958; trad. it. 1973, pp. 13-14), che porta alle sue conclusioni la lunga storia psicologica delle artiplastiche, offrendo allo spettatore l'illusione di fermare il tempo, di vincere la morte. Secondo Edgar Morin (1956) il cinema ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] rispetto agli edifici abitativi trasformati in oggetto museale, le strutture nomadi declinano l’architettura come una delle artiplastiche, tentando di liberarne l’essenza. Esse permettono di fare entrare un edificio intero nel museo facilitando un ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] , cinema, danza): il movimento corporeo è messo in relazione con la parola, l’installazione, la proiezione video, le artiplastiche, alla ricerca dell’integrazione di una molteplicità di codici.
I centenari e il canone
L’esordio del nuovo secolo è ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , oggetti di rappresentazioni orride e apotropaiche. Dal punto di vista del gusto classico, non poche creazioni delle artiplastiche e figurative medievali furono per lungo tempo ritenute 'gotiche', appellativo che implicava un giudizio di disvalore ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] di riscontro in molte idee della performance contemporanea nei campi della danza, del teatro e delle artiplastiche. La possibilità di compiere azioni corporee espressive ha così corrispondenza nel filtro distanziante, ma diversamente coinvolgente ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] belle, puntava proprio sulla temporalità della musica al fine di differenziarla dalle arti figurative e dalle artiplastiche. È poi all’inizio del Novecento che la piena affermazione delle cosiddette filosofie della vita, con la loro insistenza sul ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] , nello scritto citato, richiamava l'attenzione su una forma di composizione letteraria che, per analogia con le artiplastiche, proponeva di chiamare «astrazione decorativa». «Dal giuoco di elementi decorativi si esprimono significati complessi ed ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] d’arte totale’, che nel tempo si è esplicitata in una costante mescolanza tra le arti, per cui le barriere che fino agli albori del Novecento separavano le artiplastiche dalla musica e poi l’architettura dal cinema si sono via via allentate, dando ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] , I sarcofagi romani dell'arco adriatico, in Aquileia e Ravenna (AntAlt, XIII), Udine 1978, pp. 201-258; L. Beschi, Le artiplastiche, in G; Pugliese Carratelli (ed.), op. cit., pp. 337-449; M. Buora, Urne e pseudoume a cista aquileiesi, in AquilNost ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...