Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] repertorio di pietra levigata comprendeva profonde ciotole, piatti poco profondi e sostegni fenestrati incisi, mentre le artiplastiche includevano figurine fittili zoomorfe e pendenti geometrici levigati di osso, pietra e conchiglia. Con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., 1), Udine 1972, pp. 78 s. (pp. 59-89), L. Beschi, Le artiplastiche, pp. 375 s.; per una testimonianza patavina del tipo v. Francesca Ghedini, Sculture greche e romane del Museo Civico di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] qualificata come ‛degenerata', la promozione d'un neoclassicismo sentimentaloide e monumentale nell'architettura e nelle artiplastiche, il ripudio della musica moderna, gli ostacoli frapposti agli scambi culturali coll'estero e l'emigrazione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] distingue (Poetica, 1447 a, 18 ss.) tra le imitazioni che avvengono mediante il colore e la forma χρώμασι καὶ σχήμασι (artiplastiche e figurative), quelle che si realizzano mediante la voce (suoni, parole: poesia in tutte le sue forme, musica) e i ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la rappresentazione di personaggi biblici, oppure di persone da tempo defunte, si poteva avere - in particolare per le artiplastiche - un'osservazione naturalistica acuta a tal punto da far apparire tali opere proprio come pseudo-ritratti. Ne sono ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (più rari i casi di rappresentazioni simboliste, giungenti al Liberty con il cappuccino Augusto Mussini).
La serialità domina le artiplastiche, in cui, se emergono episodi come la porta centrale del duomo di Milano di Ludovico Pogliaghi (1908), non ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la crise nègre. Come ha ben mostrato M. Leiris, con questa formula, in voga nel campo delle artiplastiche, si è voluto sintetizzare quel vasto e variegato movimento pittorico e sculturale attraverso il quale la rappresentazione naturalista delle ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di pensiero, ma sono semplicemente abili con le mani nel tornire il legno, nei lavori di carpenteria, nelle artiplastiche, nella tessitura del broccato di seta, allora li avrebbe radiati dalle file dei letterati ed estromessi dalla lista dei ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] le molteplici facce.
Sarebbe tuttavia erroneo inferire da ciò la sua sterilità. Nei campi della poesia e delle artiplastiche si ottennero risultati rilevanti. Come si propugnava l'identificazione tra poesia e letteratura, nello stesso modo furono ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] che risale a studiosi dell'arte pergamena (Sch. ad Arist., Aves, 574), la prima N. alata sarebbe stata rappresentata nelle artiplastiche da Archermos di Chio, mentre il pittore di Taso Aglaophon l'avrebbe per primo dipinta con le ali. Per mancanza ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...