SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] soprattutto il gusto per i concetti, prevalso nel Seicento, che, applicando alla letteratura il termine in uso per le artiplastiche di questo periodo, si è chiamato anche barocco.
Tutti questi termini hanno avuto in passato un'accezione spregiativa ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] anche ufficialmente da varie associazioni artistiche nazionali e internazionali (3° Congresso dell'Associazione Internazionale delle ArtiPlastiche, Vienna 1960; Comité International de la Gravure, Parigi 1964; Print Council of America, New York ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] . All'evoluzione dell'arte profumiera segue quella della presentazione, riflesso dell'incomparabile fioritura delle artiplastiche e figurative, che forniscono al profumiere svariatissimi recipienti del più fine gusto artistico.
Sulla fine ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] sacri e dall'esporre in pubblico. Il Germ poco contribuì alla polemica, che si svolse soprattutto nel campo delle artiplastiche; il giornale cessò le sue pubblicazioni alla fine dell'anno. È tuttavia importante per aver rivelato il Rossetti e ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] di quadri di O. si trova nella coll. di Margarita Valladeres de Orozco a Città di Messico, altri si conservano nel Museo di artiplastiche di Città di Messico (Le donne dei soldati, 1928. ecc.), nel Museum of modern art di New York (tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus)
Carlo Albizzati
Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] come storico di Sicione, vissuto verso il 300 a. C. Vien fatto di pensare ch'egli avesse trattato anche delle artiplastiche, e che Plinio l'avesse perciò identificato con uno statuario omonimo.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
MOSSO, Francesco
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 29 gennaio 1848, morto a Rivalta (Torino) il 31 agosto 1877. Fu iniziato alla pittura dal paesista Ernesto Allason, ma studiò soprattutto [...] postume (a cura di M. Calderini), Torino 1885; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, ivi 1893, p. 425 segg.; M. Soldati, in Artiplastiche, 1° marzo 1927; id., Catalogo della gall. d'arte moderna del Mus. Civico di Torino, Torino 1927, p. 155. ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] sorgente di emozione, quindi di stile, estendendo la sua plastica a quello che la nostra rozzezza barbara ci ha fatto sino suo Teatro magnetico (Gran Premio alla Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi) presenta lo spazio come l' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dei suoi figli dànno un largo sviluppo all'elemento plastico. In Sardegna come in Sicilia, forme toscane si , anche dorato 2131; lavori per usi industriali o di laboratorio e utensili per arti e mestieri d'oro e di platino 33; id., d'argento 48; altri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questi aspetti di un secolo profondamente drammatico accompagnano e spiegano il mutamento che avviene nel linguaggio formale delle artiplastiche, scultura e pittura. Vi sono, naturalmente, aspetti diversi nei varî luoghi e nei varî momenti; ma il ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
stampabilita
stampabilità s. f. [der. di stampabile]. – La caratteristica, la condizione di essere stampabile, sia come pubblicabilità: s. di un articolo, di una notizia; sia come attitudine alla stampa o allo stampaggio di un materiale: una...