Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] anche il panegirico a Costantino del 313) mettere in evidenza il ricorso, da parte del figlio di Massimiano, alle artimagiche e alla divinazione, mettendolo in opposizione al ricorso all’aiuto di Dio da parte di Costantino. Si è richiamato il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'altro provocherebbe automaticamente un cambio di dinastia. Zou Yan sembra anche essere stato in contatto con ambienti interessati alle artimagiche e alle tecniche d'immortalità. Tuttavia, alcuni studiosi criticano l'ipotesi che Zou Yan sia stato un ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di relativa ‘tolleranza’: pur vietando in maniera assoluta il culto pagano attraverso la proibizione dei sacrifici, delle artimagiche e della divinazione, promosse la conservazione degli edifici sacri proclamando come motivazione il rispetto per il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] permesso di stampa da parte dell'autorità ecclesiastica. Nel 1585 il papa Sisto V emanò una bolla contro coloro che praticavano artimagiche, che colpì anche il Della Porta. È quasi certo infatti che questi, nella prima metà del 1586, a causa di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] i segreti della natura, la cui conoscenza è perfettamente inutile" (ibidem), per non parlare di quelli che si dedicano alle artimagiche, sono schiavi di un desiderio di fare esperienza fine a sé stesso. La curiosità è certamente vana e non conduce a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] .
Galilei frequentò per quattro anni e mezzo la Facoltà delle arti, ma la abbandonò prima di aver concluso il ciclo ordinario vita umana. Il pontefice ordinava di controllare che tali artimagiche non fossero dirette contro la vita del papa e quella ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sono decise ad attendere "con fermezza e in silenzio la visione che egli aveva promesso di mostrare". Dopodiché "l'uomo dalle artimagiche" si allontana e va "a preparare l'occorrente per esaudire il loro desiderio" (p. 44). Dopo pochi minuti, le due ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] un piano per ottenere ciò che desidera.
"Mise una sbarra di ferro al centro della cucina e, con l'aiuto delle sue artimagiche, la rese invisibile ad occhio umano".
Quando Dorothy entra, inciampa e perde una scarpetta. Senza darsi per vinta, cerca di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] da due membri dei Boxer, che insegnano le artimagiche ai contadini. Sconfitto e catturato, Sun Bing viene di 150.000 dollari per il suo romanzo Shiguang moqin (Il violino magico, 2003), del quale ha venduto 100.000 copie. Incentrato su un ragazzino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , 8 generici, per un totale di 10 allievi. Gli apprendisti di quest'ultima specializzazione studiavano le artimagiche applicate alla cura delle malattie. Nel corso dell'anno vi erano tre tipi di esami: quelli mensili preparati dall'erudito, quelli ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...