Personaggio dell'epica cavalleresca: un ladruncolo burlone e astuto, abilissimo nel trasformarsi, dotato com'è d'artimagiche e in buon accordo con i diavoli. È tra le figure più felici del Morgante [...] di L. Pulci, dell'Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nella città nemica. Terribili si succedono i combattimenti, nell'ultimo dei quali, Rāvaṇa, dopo di essere inutilmente ricorso ad artimagiche per ingannare con false immagini paurose Sītā e i soldati di Rāma, e aver pur invano usato della smisurata ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] energie agenti per virtù propria, o latenti e dirette a beneficio dei clienti o contro la comunità e gl'individui dalle artimagiche degli stregoni. Questo stuolo di esseri e di forze soprannaturali popola le rocce, gli alberi, le acque e l'atmosfera ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e Coridone" (gara di poesia fra pastori); VIII. "Gl'incantesimi" (canti alterni di due pastori, uno dei quali descrive le artimagiche usate da una donna per richiamare a sé l'amante perduto); IX. "Licida e Meri" (dialogo, in cui Meri racconta la ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] civili esse vennero sempre più combattute. Deliberazioni senatoriali e consolari condannarono, già nel sec. I d. C., l'esercizio delle artimagiche (ossia i presunti miracoli dei sacerdoti pagani); e anche Tiberio vietò trucchi simili, usati nei riti ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] furbe che persuadevano altra gente di affidar loro il proprio tambu, dando loro l'illusione di farlo raddoppiare con artimagiche. Quando le vittime reclamavàno il denaro o gl'interessi, venivano pagati coi fondi di ulteriori depositanti.
Tra le ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] Soltanto la regina d'Irlanda, madre d'Isotta, con le sue artimagiche, può guarire questa ferita. Ora Tr. parte per l'Irlanda, madre la induce al perdono. La regina di Irlanda conosce le arti della magia. Prepara un filtro che, una volta bevuto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] con indulgenze la recita dell'Ave la sera. Amante della cultura, nemico del verbalismo scolastico, dell'alchimia, delle artimagiche, protesse gli studî e le università, canonizzò Tommaso d'Aquino (18 luglio 1323), fondò ad Avignone una ricca ...
Leggi Tutto
IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ'
Carlo Alfonso NALLINO
. In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] degli ikhwān aṣ-ṣafā' tra di loro, la rivelazione ai profeti, vita spirituale e sociale, ordine del mondo, miracoli e artimagiche, angeli e demoni.
Il tutto è un'eclettica mescolanza, talora esposta in modo prolisso e involuto, di neoplatonismo, d ...
Leggi Tutto
SIMONE Mago
Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] a Pietro e Paolo: S., per convincere Nerone, si offre ad ascendere verso il cielo nel Foro Romano, e con le sue artimagiche riesce a volare; ma le preghiere dei due apostoli annullano l'efficacia della sua magia, egli precipita, si sfracella e poco ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...