Argonauti
Massimo Di Marco
I conquistatori del mitico vello d'oro
L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] ma in suo aiuto interviene la figlia del re, Medea, che, innamoratasi del giovane eroe, lo fortifica con le potenti artimagiche di cui è esperta, consentendogli così di superare la prova. Con un filtro la fanciulla addormenta poi il serpente posto a ...
Leggi Tutto
– Ciclo di romanzi fantasy, opera della scrittrice britannica Joanne Kathleen Rowling (n. Yate, Bristol, 1965), pubblicati nel Regno Unito dal 1997 al 2007 dall'editore Bloomsbury e tradotti in oltre 60 [...] così il percorso di Harry alla scoperta di sé e delle proprie radici, che scorre parallelo all'apprendimento delle artimagiche a Hogwarts, la cui struttura, fatta di regole severe e punizioni esemplari, ricalca quella di un vecchio college, diviso ...
Leggi Tutto
Basile, Giambattista
Emanuela Bufacchi
Uno scrittore di fiabe indimenticabili
Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, [...] e per non perdere Tadeo va ad abitare di fronte al palazzo dove dimorano i due sposi. Da lì, con artimagiche, suscita nella moglie del principe un ardente desiderio di ascoltare racconti. Tadeo, per accontentare la consorte, sceglie dieci popolane ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] della Terra Madre. Al di sotto degli dei, i demoni sono spiriti negativi, contro i quali un sacerdozio specializzato pratica artimagiche. Scopo di base del culto è il benessere nella vita terrena.
Il sumerico è una lingua di tipo agglutinante, come ...
Leggi Tutto
Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] problema delle tecniche memorative trovò connessioni con le artimagiche. Se Pietro Ramo cercò di ricondurre il problema composizione, 1591), che si ricollegano ai suoi scritti ‘magici’. Analoghe connessioni tra m., magia, cabala sono in scritti ...
Leggi Tutto
Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. K. nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha [...] a risultati catastrofici: comandato di tagliare gli alberi, disbosca addirittura la terra a perdita d’occhio, servendosi di artimagiche; dopo questa e altre imprese è venduto al fabbro Ilmarinen come custode di mandrie, ma per vendicarsi di uno ...
Leggi Tutto
(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto [...] il suo ducato. Prospero si prepara quindi a tornare con gli altri in Europa, rinunciando per sempre alle sue artimagiche; Calibano resterà l'unico padrone dell'isola.
Il dramma shakespeariano ha ispirato varie opere musicali, omonime, di M. Locke ...
Leggi Tutto
Rolfo, Walter. – Ilusionista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1974). Apprese precocemente le tecniche illusionistiche e le artimagiche, ha iniziato a collaborare presso la Rai come [...] classici dello spettacolo di magia; nel 2015 ha ideato, scritto e condotto con J. Scotti il programma Masters of Magic in onda l’anno successivo su Canale 5. Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, consulente di multinazionali ...
Leggi Tutto
(gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto P., secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta [...] Medea, inducendo le Peliadi a uccidere il padre, lacerandolo e bollendolo, facendo loro credere che con le sue artimagiche lo avrebbe risuscitato e ringiovanito. Ma P. non risuscitò e le Peliadi, inorridite, fuggirono inseguite dal fratello Acasto ...
Leggi Tutto
Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A K. fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e [...] fa di recuperare il trono, generando il mostro delle rocce Ullikummi, che muove guerra al cielo; solo il saggio dio Ea riesce infine con le artimagiche ad averne ragione. Il ciclo epico trova notevole rispondenza nel mito greco di Urano e di Crono. ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...