• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [47]
Religioni [37]
Arti visive [39]
Storia [31]
Letteratura [33]
Filosofia [28]
Temi generali [26]
Archeologia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia delle religioni [14]

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti e mestieri, o l'insalubrità dei luoghi; le vere 372). Alcune gemme sono state studiate da Gr. Pugliese Carratelli, Gemme magiche in Calabria, in Arch. stor. per la Calabria e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Pal. lat. 1171, L 321V). Si tratta insomma di arti "mantiche " o divinatorie. E per quanto B. si adopri Torino, s. 2, LI (1902), pp. 105-107; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, II, New York 1923, pp. 835-838; G. Sarton, Introd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Tocco, la recensione uscita sulla Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole (1867, vol. 1, n. 3, pp. 326 il codice Norov, in cui sono custodite manoscritte le opere magiche); stese diversi articoli sull’eresia medievale (riuniti nel 1884 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

VASOLI, Cesare Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASOLI, Cesare Erminio Elisabetta Scapparone – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio padre, cancelliere di [...] dialettica di tradizione umanistica e sul dibattito intorno alle arti del discorso e all’organizzazione dei saperi. I primi la partecipazione e il conflitto tra antichi e nuovi ‘sogni’ magici [...] e il progressivo ‘disincantamento’ del mondo» (p. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] negromanzia connesso in qualche modo con le accuse di pratiche magiche e di sortilegio avanzate contro Matteo Visconti e i nuova notizia sulla vita di Dante, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, X(1895), nn. 7-8, pp. 353-358; K. Eubel, Vom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] ne abbia avuto uno - dà il numero 9999, e un papiro magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio comunque più spesso come Iside che come Selene. La dea delle arti infernali, Ecate dalle tre facce e dalle sei braccia, naturalmente ... Leggi Tutto

TADDEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Parma Valeria Sorge TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo. I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] quadrivium, e in particolare dell’astronomia, alla facoltà di arti di Bologna, confermano che lo statuto teorico di queste in certo senso ambiguo, della trasmissione degli hermetica magico-astrologici, orizzonte disegnato spesso con confini il più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ROBERTO GROSSATESTA – SOFIA VANNI ROVIGHI – FILOSOFIA, SCIENZA – GIROLAMO COTRONEO

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] corpo esile e allungato che contrasta con le spalle e gli arti robusti e massicci. Singolare è un'altra statuetta di koùros, alta spesso forate da chiodi su cui si leggono formule magiche esecratorie. Una delle più singolari è certamente quella ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] dei della tradizione, il ricorso alle pratiche magiche e all’astrologia, il mondo religioso delle campagne e antropologia. Atti del Convegno promosso dal Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni popolari e dall’Associazione Italiana di Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

NOVELLI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Gastone Paola Bonani – Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf. Poco [...] di un linguaggio primordiale e originario, dalle valenze magiche, che affondava le sue radici nella mitologia e trasferì a vivere a Milano dove iniziò a insegnare all’Accademia di belle arti di Brera. Quell’anno il Musée de beaux arts di La Chaux-de ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RIVOLUZIONE PERMANENTE – MUSEUM OF MODERN ART – GRUPPO DI CONTINUITÀ – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Gastone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali