Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] della cultura e della religione azteche.
Le arti
La cultura azteca è documentata da eccellenti opere tra cui spiccano due piramidi gemelle dedicate alle due divinità maggiori degli Aztechi. Anche la produzione di ceramica è di eccellente ...
Leggi Tutto
Turgot, Robert-Jacques
Economista e politico francese (Parigi 1727-ivi 1781). Abbandonati gli studi teologici, si dedicò all’analisi dei problemi economici e sociali, entrando in relazione con gli enciclopedisti [...] libera circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d’arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con una esposizione sistematica dell’economia politica in tutti i suoi maggiori aspetti, precorre alcuni dei più notevoli sviluppi del ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] essere, oltre che testimone degno di fede, letterato; è un primo passo verso una maggiore dignità teorica della historia nei confronti delle altre arti. Il pensiero storico matura più netto dal rinnovato culto dell’antichità romana, sentito ora come ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] espansione sul Garda, mentre scoppiavano conflitti interni fra le maggiori famiglie: nel 1226 Ezzelino III da Romano divenne podestà Alla sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, per ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] uso che il Medioevo aveva fatto dell’antichità. Dalla lingua alle arti e alle scienze, la cultura del R. ha cercato sempre di , temi più agevoli a incontrarsi con esperienze artistiche, maggiori aperture al mistero, ai simboli, alle operazioni occulte ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] differenti posizioni degli ambienti riformati nei confronti delle arti, sia perché la discussione su temi religiosi conduce da brani delle Scritture, tradotti in volgare per una maggiore intelligibilità; per es., le numerose incisioni di L. Cranach ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e potente impero, nonché il primato in tutte le principali arti. In realtà i Toltechi, che assorbirono nelle proprie file ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dell’insegnamento, con la distinzione delle diverse facoltà (arti, medicina, diritto e teologia), se tende a assai minore, Alberto Magno, si espressero a favore di una maggiore fedeltà al testo di Aristotele. Assestatosi sul solido terreno della ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] 1278, quando la nuova costituzione assicurò il potere alle Arti cittadine. Per oltre due secoli la vita politica fu dinamica si manifesta tuttavia con caratteri squilibrati fra i comuni maggiori situati in pianura, in sviluppo, e le aree appenniniche ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] navi Registro, tenuto dagli uffici di compartimento e dagli altri uffici designati dal ministero competente, nel quale sono iscritte tutte le navi maggiori (cioè alturiere), i cui proprietari hanno domicilio nel rispettivo compartimento marittimo. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...