BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di raggiungere, per la scialba personalità del marito, maggiori onori e riconoscimenti (cfr. Kl. von Metternich, Mémoires ed onori a quanti si illustravano nella vita civile; protesse arti, lettere e scienze; cercò di distrarre la popolazione con ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1889 gli faceva scrivere a Gladstone: "La maggior parte dei miei migliori amici politici e dei 352; Manduria a N. Schiavoni e G. L., in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, 1910, vol. XXV, pp. 81-88; G.M. Trevelyan, Garibaldi and the making ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] nelle altre città italiane aveva proprio in quel tempo la sua maggiore diffusione. Si ebbe inoltre la comparsa nei Consigli cittadini dei rappresentanti delle Arti; accanto al senatore figuravano nel governo tredici "boni homines", esponenti delle ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] attività che erano una prerogativa maschile (i commerci, gli studi, le arti). La d. era infatti comparsa nella vita di bottega e di , né di giungere ai vertici di alcune fra le maggiori formazioni politiche del tempo, come era già accaduto nel corso ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] per Napoli, dove probabilmente continuava a godere di maggiori favori presso la corte borbonica. E tuttavia la Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada, ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] 15-41). Del Centro il B. era del resto uno dei maggiori e più attivi esponenti. Fu inoltre dal 1952 presidente della Deputazione di effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] articoli.
Già nel 1901 aveva tradotto dal francese per Le Arti grafiche un articolo su Gutenberg; nel 1913 pubblicò un saggio su individuando nella semplicità, chiarezza ed eleganza i pregi maggiori; assai critico, invece, il saggio sul futurismo ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] per secoli di enormi ricchezze
Un genovese impara le arti della navigazione
Nonostante siano state fatte le ipotesi più disparate circa le origini di Cristoforo Colombo, i suoi maggiori biografi concordano sul fatto che fosse nato a Genova ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di essere approdati in Asia, ne chiamarono gli abitanti Indiani. Le maggiori civiltà americane, dette precolombiane, si svilupparono tra il 1° millennio con la costituzione di regni potenti, delle arti, dell'architettura, delle scienze. Gli indigeni ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] . Ridusse l’influenza del Consiglio del popolo e del comune e delle Arti medie e minori e accrebbe quella delle oligarchie a lui legate, che avevano i loro maggiori centri di influenza nel Consiglio dei Settanta e nella cancelleria signorile. In ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...