PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] è accademico di San Luca, dal 1977 socio dell'Accademia delle Arti di Firenze; ha diretto (1979-82) il settore Architettura della Dopo l'architettura moderna, 1980; Postmodern, 1982).
Le maggiori opere d'architettura sono: casa Baldi (Roma, 1959); ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Antonio Maria
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] con notevole chiarezza il problema dell'arte dei maggiori maestri veneziani. Ed è infatti significativo che lo Girolamo, che scrisse un trattatello Dell'origine di alcune arti principali appresso i Veneziani (1758) (architettura navale; architettura ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] insegnò nella Scuola superiore di architettura dell'Accademia di belle arti di Vienna, di cui fu anche direttore.
L'intensa Dalla scuola del Behrens discende il Gropius, uno dei maggiori architetti viventi, nel quale il concetto del Behrens del ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] est tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
Terni è dotata di tutte le scuole ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958. Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti.
La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani (Corriere della sera, Il Mondo, L'Europeo, Fiera Letteraria, ecc.) e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Firenze, Arch. di Stato, Arch. della Repubblica, Consigli maggiori, Provvisioni, Reg. 22 aprile 1366) la cittadinanza fiorentina a 1864, pp. 365, 402-408; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; E. Förster, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] preludente al Gotico internazionale.Sul versante delle arti suntuarie non meno interessante fu la C. Volpe, Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 87-91; M. Muraro, Paolo da Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361 o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tra il 1150-1160 e il 1221 -, e con sempre maggior sicurezza in quelle di Abbadia Cerreto, nei pressi di Lodi, di Monza, a cura di L. Vitali, Milano 1966; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; M. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] capitale dell'impero bizantino e, insieme a Roma, il maggior centro monumentale del mondo tardoantico e medievale.Lo sviluppo e , The Octateuchs, Univ. Park 1992.A. Weyl Carr
Arti suntuarie
I primi espliciti indizi sulle industrie suntuarie a C. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...