WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] una sua scoperta. Egli attendeva intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a Dresda alla fine del 1763 , 3 voll. (più uno di tavole), Prato 1830-33; Storia delle Arti del Disegno, 2 voll., Milano 1779; ediz. in 3 voll. a cura ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademiche, pp. 421-426, 563; S. Lodovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, pp. 290 s.; E. Baldassarre - ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] capanne, sono meno accurate nell'esecuzione, ma hanno dimensioni maggiori, presentano in qualche caso muri divisori interni e i lati il fondo, gli arti superiori distesi lungo il corpo o su di esso ripiegati, gli arti inferiori incrociati. Nessun ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] e U. Zanotti Bianco.
Una delle sue opere maggiori (L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935) fu -bibliografici a cura di S. L. Agnello, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, s. 4, XXXVII (1977-78), pp. 29-37; G. Gargallo di Castel ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] di padre Bernard de Montfaucon, in contatto con i maggiori studiosi di antichità del suo tempo, secondo l’ , G.B. P., in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII e de’ contemporanei, III, Venezia, 1836, pp. 349 ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] dire- che architettonica. Con più coerenza e con maggiori possibilità tale gusto agirà nella successiva architettura ramesside. di classicismo tebano. C'è poi l'esperienza delle arti figurative asiatiche, così interessate a figurazioni di movimento e ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] del portico, in una nicchia del muro, di dimensioni maggiori di quelle delle altre, è stato ricavato un tempietto , p. 7 ss.; id., Bolli anforari rodî d'Albania, in Epigraphica, III, 1942, fasc. IV; id., Le stele d'A., in Le Arti, V, 1943, p. 115 ss. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] sordidi" e aveva elencato (De orat., iii, 32, 127) nelle arti liberali la geometria, la musica, la grammatica, la poesia. Anche per a. di grande autorità, di arrivare a maggiori guadagni: facendosi appaltatori dell'insieme dei lavori nei quali ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] la Gran corte civile di Napoli e presso i tribunali delle maggiori città campane.
Il B. morì a Napoli nel 1870.
La comparata, Bologna 1931, p. 143;G.Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, II, pp. 460, 656; S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] . Non va invece trascurato l'apporto, sia pure limitato alle arti minori, della tradizione berbera. Così come è in Siria e furono mai smentiti nei secoli successivi. I centri maggiori della civiltà islamica, come Baghdad e Samarra, esercitarono ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...