Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] a coprire dal 20 al 50% del tracciato EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno dell'orecchio medio e delle estremità degli arti. Nello studio dei meccanismi responsabili dei REM ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nel periodo della massima prestazione funzionale e quindi della sua maggior turgidezza. Queste scoperte furono dunque il frutto del metodo (c. 1552-1616), Venezia, Istituto Veneto di Arti Grafiche, 1909.
Tischendorf 1970: Tischendorf, Friedrich, Zur ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] tipo di intervento nella terapia degli aneurismi degli arti, onde evitare l’amputazione. Molti dei migliori in due giorni in un moderno ospedale in piena attività. La maggior parte degli interventi riguardava la tubercolosi ossea, traumi, ascessi, ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] più in grado di respirare autonomamente, non possono muovere gli arti, né parlare, né masticare o deglutire; conservano di 'Estremo Oriente. Su questo criterio oggi si basa, nella maggioranza dei casi, la pratica terapeutica del trapianto d'organo. ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] con elementi maculari rosa pallido (roseole) diffuse al tronco e agli arti, incluse le palme delle mani e le piante dei piedi. dall'uomo, con una probabilità all'incirca tre volte maggiore. Il virus può essere trasmesso direttamente dallo sperma e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di giovani studiosi delle arti mediche.
Ben presto emerse come le concezioni di queste arti fossero, nei due, completamente argomenti più vari. Se l'opera che doveva assicurargli comunque maggiore fama, la sua Poetica, uscira postuma nel '61, il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , ha sempre costituito motivo di fascino, tanto nelle arti figurative quanto in letteratura; in questo ambito il suo grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori ragguagli ci si deve però riferire alle Nemee (1, 67) di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] lo sforzo massimo sostenibile da una colonna varia inversamente al quadrato della sua altezza. Nei Tetrapodi di taglia maggiore, e quindi più pesanti, gli arti sono più corti e le ossa più grosse. La gravità impone un limite di grandezza agli animali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] tubercolosi; molto comuni erano anche le radiografie ad arti lesionati in seguito a incidenti automobilistici o di ambito frequenza di risonanza ‒ i protoni nel nucleo risuonano.
Nella maggior parte delle RMN, e più tardi nella diagnostica medica, il ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] forma reumatoide con palesi manifestazioni dolorose degli arti e delle grandi articolazioni; una forma gastrointestinale epidemia di norma si esaurisce in alcune settimane e la maggioranza degli infetti soffre sintomi clinici. Non è stata ancora ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...