Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri commerciali della regione, naturale luogo completato nel 19° sec.); Palazzo dei musei (1753), in seguito (1788) Albergo delle arti; nuovo cimitero (1973-80) di A. Rossi.
Provincia di M. (2688 km2 ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] isole comprese tra la Piccola Neva e la Grande Neva. Nella maggiore sorge la fortezza dei SS. Pietro e Paolo; sulla sponda cattedrale di S. Isacco, di A. Montferrand; Accademia di Belle Arti, di A. Kokorinov e Vallin de la Mothe; Palazzo Tavričeskij, ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] Circondato da una fiorente zona agricola, G. è uno dei maggiori centri europei per l’industria dei filati (cotone, lana, lino antica abbazia della Biloque (13° sec.); il Museo di belle arti con importanti collezioni dal Medioevo al 20° sec.; il Museo ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] . B. è di gran lunga la maggiore agglomerazione industriale ungherese, con grandi stabilimenti soprattutto scuole, di impianti sportivi e di edifici pubblici.
Tra i maggiori musei: Museo nazionale ungherese, con la sezione staccata del museo ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] cemento e della carta. Il porto, uno dei maggiori del continente sudamericano, accentra la massima parte del del Notariado, 1962-67). Notevole il Museo nazionale di arti plastiche.
Conferenza di M. Settima Conferenza panamericana (dicembre 1933 ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] antispagnola fu abbandonata (1574) dal governo e dalla maggioranza della popolazione che vi tornarono nel 1577 con il successo sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] t di lignite e ad ingenti quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938), ma poi la sua importanza è e razionale funzionalità. Tutto il settore delle arti figurative nell'URSS appare dunque oggi in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] giugno nell'arresto e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di alti gerarchi del teatro, della cinematografia, della musica o delle arti figurative sono riuniti in sette camere, unificate alla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] (n. 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare le arti plastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio urbano decenni. È accaduto così che alcuni tra i maggiori compositori belgi abbiano potuto svolgere un effettivo ruolo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] tungsteno necessari per gli acciai speciali. La produzione di carbone è la maggiore dell'Asia, fra i 250 e i 280 milioni di t (1970 , Parigi 1973; The Genius of China, Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata in ordine di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...