FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] (a Roma, nel Museo per lo studio delle arti e delle tradizioni popolari, Fondo Comparetti, èconservato il e Pontelagoscuro, Ferrara 1877), ma entrava anche in relazione con i due maggiori studiosi di storia locale, G. Antonelli e L.N. Cittadella, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] dopo l'Antonina e la Traiana, ma di proporzioni maggiori (un modello in bronzo è conservato presso il Museo 1906, p. 64; E. Corradi, La LXXVII Esposiz. internazionale di belle arti in Roma. La scultura, in L'Italia industriale artistica, IV (1906), 3 ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] Firenze 1952, pp. 123, 242; Id., Mostra celebrativa del bicentenario dell'Accademia di belle arti di Napoli (catal.), Napoli 1954, pp. 14, 34 s., 37; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Regem per i Savoia, in linea con l’attitudine delle maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’ Don S. P., in Rassegna. Pugliese di scienze, lettere ed arti, XXIII (1907), 5-8, pp. 129-34. Nell’Ordine ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] a Bellosguardo, sulle colline fiorentine, nella casa frequentata dai maggiori macchiaioli.
Dopo la morte del padre, nel 1897, il P. Conti e M. Tinti - della Corporazione delle arti di Firenze, ed infine costituito un "Gruppo novecentesco toscano", ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] per Napoli, dove probabilmente continuava a godere di maggiori favori presso la corte borbonica. E tuttavia la Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada, ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] 1704 alla fine del maggio 1708), fu incaricato di eseguire gli altari maggiori delle chiese di S. Chiara e di S. Giuseppe. L'artigiano 1711.
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle arti minori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), Dayton, Ohio 1962, nn. 15, 71; P. Torriti, La quadreria dell'Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1963, tavv. LVII s.; P. Manning, Genoese Painters…, New York 1964, nn. 36-38; V. Belloni, L'Annunziata di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Nel 1632, dal marzo all'aprile, egli ricevette gli ordini maggiori (suddia conato, diaconato e sacerdozio) nel duomo, di cui in in Verona, in Atti e mem. dell'Acc. d'agric., scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, V,1 (1904-1905), pp. 198 ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] 15-41). Del Centro il B. era del resto uno dei maggiori e più attivi esponenti. Fu inoltre dal 1952 presidente della Deputazione di effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...