GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Questo itinerario conobbe un successivo stadio, di maggior finezza lineare e inventiva e di più libera , Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. Leoncini, Illustrazione sulla ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] sua pittura giunse a risultati di sempre maggior libertà nell'impaginazione scandita dal succedersi di zone 1929; P.M. Bardi, E. G., Roma 1930; C. Carrà, E. G., in Lettere ed arti, II (1946), pp. 32-36; Id., E. G., in Milano Sera, 8-9 luglio 1946; ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] opere più felici, la tavola, oggi a Budapest (Museo di Belle Arti), che reca la data del 1510 e la firma, oltre al nome una delle sue opere di maggiori proporzioni, la Madonna in trono e santi dipinta per S. Pier Maggiore di Pistoia, oggi in quel ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] di nature morte realizzate dall'artista, nella maggior parte delle quali, accanto ai frutti, bibl.); G. Berra, La natura morta nella bottega di F. G., in Osservatorio delle arti, V (1990), pp. 55-62; M. Bona Castellotti, Uno studio recente su F ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] morta, quest'ultima filtrata dall'esperienza dei maggiori epigoni napoletani del genere, dai Recco a venne inumato nella cappella dei Ss. Anna e Luca dei professori di belle arti, nel cimitero di Poggioreale a Napoli (Registro dei morti, 1848, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] conoscitore d'arte senese, ed uno dei maggiori dell'arte italiana antica fino a Raffaello in senso assoluto".
Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-artistica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] chiesa di Varena, progettando il tabernacolo dell'altare maggiore e i due altari laterali.
Nell'ultimo periodo pittore Giuseppe Unterperger, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXV (1925), parte 2, pp. 53, 63, 74s., 78; G ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] C. proveniva era poi tradizionale bagaglio dei maggiori architetti di quel passato che si stava 4, tavv. 34 s.; Atti delcoll. dei professori della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1897, pp. 72, 97; Il castello MacKenzie, in Genova nuova, ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademia di belle arti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua alla presentazione dei nuovi autori; mentre le monografie maggiori furono riservate ad alcuni degli autori principali del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I, cc. 5, 7, 9, , Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...