GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] motivi geometrici (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in del 7° (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda le arti suntuarie di questo periodo, la produzione più significativa è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] storia dell'Arte con l'A maiuscola e con la storia delle cosiddette arti minori" (Fasoli, 1968, p. 127s.) - ma l'oggetto d , il metodo che consiste nell'accumulare, senza riflettervi, la maggiore quantità possibile di dati, dall'altro, l'uso di schemi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di quanto si è detto non sono molte e nella maggior parte dei casi provengono da fonti tedesche risalenti agli ultimi due it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); J.H. Harvey, Gothic ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] bene e il male. È interessante notare a questo proposito che nella maggior parte dei casi gli a. trionfatori sono dei rapaci.
Molto frequenti, Numerose immagini di a. sono diffuse anche nelle arti minori delle regioni del Caucaso.
Per la miniatura ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dalle confraternite laico-religiose o dalle corporazioni delle arti e dei mestieri, da effettuarsi nelle piazze e non una balconata, con un soffitto più alto e un volume maggiore. Sabine riuscì comunque a ottenere ottimi valori di riverberazione (1, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ., quanto piuttosto di una temporanea disponibilità e di un maggiore prestigio dei recipienti in vetro; è possibile inoltre che in pp. 537-542, nrr. 3/11-18; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, p. 262, fig. 113; B.M. Alfieri, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] M. Falciai, Arezzo, Firenze 1910; A. Del Vita, L'altar maggiore del Duomo d'Arezzo, RassA 11, 1911, pp. 127-140; M Aretino giovane, Firenze 1973; A.M. Maetzke, Dipinti, sculture e arti minori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] la protezione delle ‛cose' alle quali fosse riconosciuta una maggiore importanza storica.
Tutto ciò in parte è dovuto al Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura del Rinascimento: l'obiettivo è quello ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Louvre): uno rappresenta Lorenzo Tornabuoni davanti alle Arti liberali, l'altro Giovanna degli Albizzi che con sommo amore" (Vasari, p. 310). La pala per l'altare maggiore di S. Barnaba, dei canonici agostiniani, con Madonna in trono tra angeli ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Milano, ma proveniente dalla chiesa milanese di S. Maria Maggiore -, ritennero invece che la rilavorazione del pezzo fosse avvenuta tra , 5 voll., Mantova 1807-1838; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, 2 voll., Mantova 1857-1859; id ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...