La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] a Londra come a Vienna il recupero delle antiche arti, degli antichi mestieri medievali, finisce per proporre una opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di G ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] a integrarsi nel tessuto sociale ed economico, ma la maggior parte continua a vivere in condizioni di clandestinità, a della Regione siciliana, a cura dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, 1980-89; N. Nouritza Nercessian, The Cappella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dall'evento è possibile affermare che nel complesso le maggiori 'emergenze' sono state recuperate, nulla potrà restituire il e la Biennale del Sud, a cura dell'Accademia delle belle arti di Napoli nel 1988.
Bibl.: R. Pane, Architettura dell'età ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Il Partito della madrepatria ottenne il 36,31% dei voti e la maggioranza assoluta in Parlamento con 292 seggi. Solo il partito di Inönü ad Ankara, gli venne offerta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì a ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di merci, di cui quasi tre quarti allo sbarco. Gli altri maggiori porti marittimi sono quelli di Gand e di Zeebrugge, in ciascuno Verwondering. Een poëtica van de Vlaamse roman, ivi 19742.
Arti figurative. - Pittura e scultura. - Negli anni dell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, sono tra le più importanti del periodo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] "per l'istituzione perpetua e l'incoraggiamento delle belle arti". L'edificio fu disegnato da Ernest Flagg. Le raccolte infuori delle quali ne esistono nella città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò con un (1974), pp. 10 segg. (ivi bibl. precedente).
Arti figurative e Architettura. - Procederemo a un'integrazione di quanto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] splendore. Lo stesso re, cultore di belle arti, poneva molta cura nell'abbellimento della capitale. Sorse e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta a W. Bogusławski che ne fu direttore per lunghi anni ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972.
Arti figurative. - Pittura. - All'inizio del sino agl'inizi del Novecento erano lo Stato e la Chiesa i committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
Anche ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...