Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] segnalano, in particolare, il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del xxi secolo) attualmente ospitato all'interno di una in modo che il patrimonio artistico della nazione sia fruito dal maggior numero possibile di persone, e nel modo più profondo e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] si direbbe un aspetto deteriore della vecchia distinzione tra le diverse arti.
In realtà: un disegno o schizzo, eseguito e '' architetture a scala 1/500 per scendere soltanto dopo a scale maggiori, al momento dell'esecuzione, e a chi gli chiede cosa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] compito, che è quello di essere la serva delle scienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e la stenografia, pervenire al terzo, la cui sensibilità dev'essere 2÷3 volte maggiore di quella del primo. Dopo il colore, i grani tabulari ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni 'Aquila è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] per l'importanza dell'edificio stesso e l'estrema delicatezza dell'operazione s'è maggiormente impegnato il senso di responsabilità dei funzionarî delle Belle Arti - dovuto esclusivamente ad esigenze di carattere estetico: il restauro si vuol dire di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il periodo romanico e il periodo gotico sorsero Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] profondamente la vita culturale della città nel settore delle arti figurative. Iniziative come esposizioni di arte antica e sfondo, che ha subito coinvolto in riferimenti critici i maggiori studiosi di storia senese. Vivaci polemiche si sono aperte ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] dei grands projets va segnalata almeno l'inaugurazione del Musée du quai Branly (2006), dedicato alle arti 'non occidentali' e progettato da uno dei maggiori architetti francesi, J. Nouvel. Agli anni Ottanta del secolo scorso risalgono alcuni dei più ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] al 1956, quando, con il nome di Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, aprirà i battenti a Roma in uno dei 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è enormemente ridotta, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] artistiche era mantenuto dall'Accademia di belle arti e dall'Unione degli artisti, organi portanti recentemente, quelle di V. Sorokin e di A. Sokurov, ossia di alcuni fra i maggiori registi degli ultimi anni, che, con altri (per es. E. Klimov, K. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...