• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [3860]
Arti visive [851]
Biografie [1302]
Storia [469]
Letteratura [267]
Archeologia [270]
Religioni [181]
Diritto [185]
Medicina [174]
Geografia [130]
Temi generali [140]

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] antispagnola fu abbandonata (1574) dal governo e dalla maggioranza della popolazione che vi tornarono nel 1577 con il successo sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti

Plèssi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Plèssi, Fabrizio Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] ; Ex machina, 1994). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso e B. Saetti. Dedicatosi Jevnaker, Kistefos Museet), Digital stones (2005, Bologna, Galleria Maggiore), Foresta blu (2015, Milano, IULM) e Fenix Dna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – REGGIO NELL'EMILIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèssi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

offset

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] è a contatto con il cilindro su cui è avvolto il foglio o il nastro di carta (cilindro di pressione). I maggiori vantaggi del procedimento sono: la totale utilizzazione, per la preparazione delle forme, complete di testo e illustrazioni, di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: LITOGRAFIA – ALLUMINIO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offset (1)
Mostra Tutti

arti

Enciclopedia on line

Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] economia cittadina, erano presenti in tutta Europa sotto nomi diversi: arti, cappelle, collegi, compagnie, comuni, corpi, fraglie, masse , distinguendosi in a. maggiori e a. minori. In diversi luoghi le a. maggiori, controllando le fonti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] società contemporanea, dal consumismo ai mass media, dalla sovversione politica al caos, alla distruzione. Vita e opere Studiò arti tipografiche e litografia a Colonia e a Wuppertal completando la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Attraverso fotografie, riproduzioni, calchi, il fruitore. Tra le sue opere, presenti nelle maggiori rassegne nazionali e internazionali, ricordiamo: Giovane che guarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

Arnheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Arnheim, Rudolf Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] , formativo e creativo dell'atto del vedere e prestò particolare attenzione alle relazioni esistenti tra percezione e giudizio nelle arti della visione. Tra le altre opere: The dynamics of architectural form (1977), The power of the center (1982), To ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnheim, Rudolf (1)
Mostra Tutti

eclettismo

Enciclopedia on line

Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico [...] in particolare di Platone e di Aristotele, riducendo le loro profonde opposizioni a mere divergenze terminologiche. Tra i suoi maggiori esponenti figurano Filone di Larissa, Panezio di Rodi, Posidonio di Apamea, Andronico di Rodi e, a Roma, Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILONE DI LARISSA – ANDRONICO DI RODI – PANEZIO DI RODI – WINCKELMANN – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclettismo (2)
Mostra Tutti

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] del Sud (1914). Eletto nel 1923 membro dell'Accademia di belle arti di Berlino, nel 1933 ne veniva radiato e la sua arte considerata fino alla sua morte insegnò alla Scuola superiore di belle arti di Berlino. P. dipinse di preferenza temi esotici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

Bottari, Giovanni Gaetano

Enciclopedia on line

Bottari, Giovanni Gaetano Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse [...] pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono dal sec. 15º al 17º (1757-73; contin. nel D. Passionei, il B. fu uno dei maggiori esponenti del filogiansenismo romano e partecipò alla campagna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – DECAMERONE – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottari, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 86
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali