• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3860]
Archeologia [270]
Biografie [1302]
Arti visive [851]
Storia [469]
Letteratura [267]
Religioni [181]
Diritto [185]
Medicina [174]
Geografia [130]
Temi generali [140]

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] o derivare nella ceramica i suoi tipi dalle varie arti minori, prenda addirittura i modem stessi della metallotecnica, tanta materiale iscritto si ricavano i nomi dei fabbricanti maggiori e minori: tra i maggiori, è la famiglia dei Gabinî, la firma ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] pittura può aver esercitato la poesia, essendo entrambe le arti fiorenti alla corte corinzia dei Cipselidi nel corso del completamente diverso: il santuario di Oropos, lo Amphiareion, il maggiore se non il più antico (si ricordano diversi luoghi di ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] ἀποσκοπεύων ci è noto da opere della statuaria. Una delle maggiori risonanze l'arte di A. ebbe forse per la creazione a. C., Milano 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116, 138; per ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] laboratorio d'arte, incoraggiando e proteggendo artisti, tanto che la maggior parte degli artisti nati nel primo terzo del XVIII sec. Sardegna. Quando il Winckelmann espone la tecnica delle arti prima di studiare lo stile delle opere, evidentissima ... Leggi Tutto

SANTʼANGELO MUXARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO MUXARO B. Conticello Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400. La località fu occupata da uno stanziamento [...] consta di due grandi ambienti intercomunicanti con cupole ribassate; il vano maggiore ha i diametri di m 8,8o × 8,oo e Angeo Muxaro, in Atti della R. Acc. di Lettere, Scienze e Belle Arti di Palermo, XVII, 1932, p. i ss.; P. Griffo, Sull' ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] raccolta, invece, il Sileno, di dimensioni maggiori e stilisticamente più impegnativo, entrato nel museo di Scavi nel sito della antica Industria, in Atti Società Piemontese Archeol. e Belle Arti, VIII, 1917, p. 117; D. Fogliato, Recenti scavi ad I., ... Leggi Tutto

ASIANO E ASIANISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIANO E ASIANISMO L. Laurenzi Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] a talune correnti delle arti figurative e particolarmente della scultura ellenistica. I maggiori difetti dello stile letterario non impiegare genericamente il termine a. anche per le arti figurate, perchè acquisito con un preciso significato nel suo ... Leggi Tutto

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] Pompei; f) testa da Veio. Maggiori probabilità presenta la recente identificazione avanzata dallo ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 146 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Archaeol., XVII, 1946, p. ... Leggi Tutto

KASSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSAR D. Adamesteanu Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] , come Polizello. Bibl.: L. Tirrito, Ricerche dell'origine della città di Castronovo, in Giornale di Scienze, Lettere ed Arti della Sicilia, 50, 1835, p. 174 ss.; P. Marconi, Castronovo (Palermo), Ricognizione archeologica e scoperte fortuite, in Not ... Leggi Tutto

EUPOMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus) G. Cressedi Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] , Pamphilos di Anfipoli, maestro di Apelle. Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 85; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 85, 159. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali