PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] fondamentale per la sua carriera.
Tra gli incontri che maggiormente influirono su di lui vi furono quelli con alcuni onorario di Wheeling nel 1974 e in Francia quella a cavaliere delle arti e delle lettere e il Grand Prix de la ville d’Angoulême ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] stesso periodo a collaborare con Realismo. Mensile di arti figurative, rivista portavoce del movimento, pubblicata a Milano non solo racconta di sé, ma tratteggia con precisione le maggiori esperienze artistiche della metà del XX secolo.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti uscì nella primavera del 1836. Si poneva come ideale prosecuzione ’anziano padre perché Montezemolo non avesse a subire maggiori rigori da parte della Segreteria di Stato agli ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] lusinghiero sul Cremona. Qui ebbe modo di conoscere uno dei maggiori pittori lombardi dell'Ottocento, G. Carnovali detto il Piccio, , la poetica scapigliata dell'unità delle arti, teorizzata dal Rovani nel volume Le tre arti (Milano 1874) e di cui, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo di tre figure angeliche, dedicato ., V (1852), pp. 39-44; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, Milano 1858, pp. 519-521; P.A. Curti, L'Aurora dell ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] d'arte identico e parallelo a quello di tutte le altre arti, il B. con tutta la sua opera sembra dirci qualcosa al Bol'šoj per due anni ('61-'63) e tutte le maggiori stelle del balletto russo ottocentesco e dell'inizio del secolo furono allieve ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] su un numero relativamente basso di tele. Né maggiore intesa è stata raggiunta sui topoi del genere prediletto giardino di Palazzo Rivaldi a Roma (1609-1611), in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] Museo nazionale di Messina, compì alcuni viaggi all’estero per studiare i maggiori musei a una sola elevazione, adatti in zona sismica. Nel giugno del Consiglio superiore di Antichità e Belle arti e innescando le aspre critiche dello storico locale ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] cosiddette "tele pompeiane", da considerare le opere di maggior successo del pittore, in evidente armonia con il Germania) il Roux, commentando la LXXIV Esposizione internaz. di belle arti di Roma, segnalò appunto "la freschezza non comune nei lavori ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] del Realismo, né entrò a far parte del Fronte nuovo delle arti.
Al di là di un ristretto nucleo di opere di soggetto il 27 novembre 2009.
Fonti e Bibl.: Le maggiori raccolte di documentazione archivistica su Treccani sono conservate dalla ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...