TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] che proseguì poi fino a conseguire il titolo di maestro nelle arti liberali nella locale università. Era il 1821. Di lì a corpo, 1818-1831; 52, Ruolo generale delle quattro Compagnie e Stato maggiore, Guardie del corpo di S.M. Sul loro contesto: F.A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Il Boydell divenne il suo editore ufficiale e i maggiori pittori presero a contenderselo per la riproduzione delle loro opere Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'Accademia di Belle Arti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delle Belle Arti in Roma, I, Roma 1808, pp. 31, 150;G. A. Guattani, esistenti in Roma, Roma 1818, pp. 170 s.; A. Maggiori, Le pitture, sculture, architetture della città di Ancona, Ancona 1821 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] al cimitero Generale di Torino che lo scultore ebbe le maggiori occasioni di lavoro, almeno dagli anni Ottanta in poi: Corradino, O. T. Commemorazione letta all’Accademia Albertina di belle arti il 19 febbraio 1911, Torino 1911; U. Ojetti, Ritratti ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] . Viaggiò in Italia e frequentò alcuni tra i maggiori centri culturali, in particolare Venezia, dove risulta che Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell’Accademia iugoslava delle scienze e arti), XXXIX-XL (1950), pp. 33-123; C. Dionisotti, M ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] sarcofago, con il coperchio a spioventi: lungo i lati maggiori, una semplice orditura architettonica di colonnine doriche divide sei intagliatore di cristallo, in Atti d. I. R. Accad. di belle arti di Venezia, Venezia, 1864, pp. 5-54; B. Morsolin, ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] , i grandi maestri del Rinascimento, soprattutto Raffaello, osservando anche con attenzione le opere dei maggiori artisti contemporanei.
Alla mostra napoletana delle opere di belle arti nel Museo Borbonico del 1855, (Catal.,p. 7, nn. 11-12; p. 33, nn ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1889 gli faceva scrivere a Gladstone: "La maggior parte dei miei migliori amici politici e dei 352; Manduria a N. Schiavoni e G. L., in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, 1910, vol. XXV, pp. 81-88; G.M. Trevelyan, Garibaldi and the making ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] La morte di Ferruccio a Gavinana, per uno dei maggiori collezionisti dell'epoca, il conte Giulio Litta (il d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26; C. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] seguire da vicino il restauro della facciata di S. Martino Maggiore. Furono questi gli anni in cui si fissarono le basi costituiva Aemilia Ars, società impegnata nel rinnovamento delle arti applicate (merletto, decorazione, elementi d’arredo), ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...