GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di coltivare la sua passione per il disegno. presentarsi a V. Talli, allora una delle personalità di maggior spicco del teatro italiano. Il celebre attore lo degnò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di raggiungere, per la scialba personalità del marito, maggiori onori e riconoscimenti (cfr. Kl. von Metternich, Mémoires ed onori a quanti si illustravano nella vita civile; protesse arti, lettere e scienze; cercò di distrarre la popolazione con ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] 370, 376, 388, 394, 399, 408 s., 411 s., 423; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 272 , in Atti e memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, 2012, vol. 124, pp. 1-5, 7, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] a complesse vicende testamentarie ed ereditarie, la maggior parte dei documenti e dei materiali appartenuti a un suo manoscritto, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XLVIII (1996), pp. 269-277; C. Coppo, Il fondo ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] quello di caliofilite.
Se il C. ha dato i suoi maggiori contributi nel settore della mineralogia, non si possono ignorare le sue il Progetto di un piano di chimica applicata alle arti. Molte delle sue osservazioni sullo stato del Vesuvio negli ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] adottato sia le considerazioni quantitative sulla maggiore o minore incidenza degli errori sul risultato matematico (1569-1639), in Antologia italiana: giornale di scienze, lettere e arti, II (1848), pp. 378-400; Id., Biografie di ingegneri militari ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] aiuti giovani come Valerio Bonci, ma anche di maggiore esperienza ed età come Orazio Porta, pupillo savinese .A. Massetani, Dizionario bibliografico degli aretini ricordevoli nelle lettere, scienze, arti, armi e religione (1936-42), c. 916r, n. 3568. ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Id., La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita, pp. 253-262; Id., Campo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] del capoluogo emiliano, ricevette commissioni dalle maggiori personalità, tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Gentilini - L. Scardino, Ferrara 2007, pp. 189-213; M. Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento, Ferrara 2010, pp. 24, 34, 35, 89, 116 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] adeguata, dall'altro quella capacità, che fu dei maggiori poeti satirici dell'800, di cogliere e di rappresentare in cui Stendhal parla del B.); Id., P. B. (1772-1832), in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, CXVI(1957-58), pp. 20 1-39. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...