BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Repubblica.
Con ricchezza di particolari, e con maggiore veridicità, il B. descrive poi il saccheggio veneta nel quattrocento, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI, 2 (1916-17), pp. 197-259; A. Casarini, Medici, militari ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] bronzato con cui il D. si pose fra i maggiori esponenti del verismo sociale italiano.
La figura dello L. Galante, Roma 1980, pp. 143 s.; D. Martelli, L'Esposizione di belle arti al Campo di Marte [1878], in Scritti d'arte di D. Martelli, a cura di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] si traferì nel 1856 a Padova, dove i fratelli maggiori Giuseppe ed Enrico si laurearono in giurisprudenza, seguendo poi Bertani), l’Archivio dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti di Venezia (Archivio Luigi Luzzatti) e l’Archivio di Casa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] nel 1618 come voleva lo Zani (Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero . Alessandro, Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, S. Maria ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di grande prestigio, rimase a lungo escluso dai maggiori Consigli, e non ebbe mai un ruolo in Terraferma nel Museo Correr di Venezia in Archivio di scienze, lettere ed arti della società italo-ungherese Mattia Corvino, suppl. a Corvina. Rassegna ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] scienze e lettere; l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; l'Accademia delle scienze di Bologna, ecc. specialmente importante è intensa ed efficace, ottenendo dal governo maggiori contributi, curando una migliore utilizzazione del personale ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] delle bonifiche contro la malaria.
Oltre alle opere maggiori sopra citate, meritano di essere ricordati i seguenti effetti risultanti all'umano intendimento dall'uso di meccanismi nelle arti e nelle scienze del 1833; Sullo stato della statistica nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] del Regno, dove Ottone IV aveva ottenuto i suoi maggiori successi e dove conservò ancora a lungo un seguito, sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, VI (1901), p. 6; K. Hampe, Beiträge zur Gesch. Kaiser ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] . Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la parte maggiore della cronaca fu scritta di getto tra il 1267 e circa note su M. da C., in Atti d. Ist. veneto di sc.lett. e arti, cl. sc. morali lett. art., CXXIV (1965-66), pp. 257-81;Id., ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] nel Vesuvio, un settimanale "di amena letteratura, scienze, belle arti, moda e varietà" che, fondato nel 1834, fu rilanciato circoli letterari parigini e conobbe di persona i maggiori scrittori del momento traendone grande gratificazione personale, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...