Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] il primo è più significativo (3,6‰; Trento 1,5‰) e ben maggiore di quello nazionale (−0,2‰), mentre in quella di Trento è l'altro e tecnologie, Scienze e tecnologie informatiche, Design e Arti. Oltre l'ateneo sono presenti la Scuola provinciale ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] vecchia e della nuova anima giapponese, un grande stadio, uno dei maggiori che abbia l'Oriente.
Mukūjima, sul Sumidagawa, è noto per i ; ma possiede invece una pregevole raccolta di oggetti delle arti minori. Un piccolo ma scelto museo è nella scuola ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] sembrerà giusto a chi pensi che l'A. era il maggior affreschista vivente, e che Napoleone a Parigi non poteva incontrare dato l'incarico di scegliere, come commissario per le belle arti, tra i quadri delle congregazioni soppresse, quelli degni d' ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] area sacra scoperti sulla Via della Foce, dei quali quello maggiore, lungo m. 30 con magnifico podio a lastre di tufo . 139-163. Per i ritratti di Ippocrate e di Temistocle v. grecia: Arti figurative, in questa App. Per il Porto di Traiano: G. Lugli e ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] diminuzione della pressione parziale dell'azoto, avviene con velocità maggiore di quella con la quale l'azoto può venire -piedi dell'organismo, il sangue affluirà specialmente negli arti inferiori. Se i multipli di accelerazione sono notevoli ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] un importante centro vinicolo, accanto a Asti e a Dogliani, il maggiore del Piemonte. Tutti i vini più rinomati del Piemonte provengono infatti , in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, X (1926); F. Eusebio, Le mura romane di ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] vesti ed altre masserizie ad uso dei monaci; le officine per le arti e i mestieri, la biblioteca per i codici da leggere e Linderbauer, S. Benedicti Regula Monachorum, Deggendorf 1922. Maggiori informazioni fino al 1926 si hanno in Rivista storica ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] avvelenare Carlo Martello e di avere indotto con subdole arti il fratello Ludovico a farsi frate per non avere più ma non s'impegna a fondo, lasciando ai Fiorentini il maggior peso della guerra; solo preoccupato di evitare una eventuale invasione ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ritornò al servizio del re di Francia. Ritentò allora con maggiore fortuna l'occupazione di Genova; e nella città ricuperata fu posto E non va infine dimenticata l'azione compiuta in favore delle arti. Le opere per la sua villa di Fassolo detta del ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] la superiorità dei moderni nella politica, nelle scienze, nelle arti, nelle lettere, nella milizia, nell'agricoltura, nelle vesti, sur les occupations de l'Académie, 1713). La maggioranza dell'Accademia, col Fontenelle, sosteneva il Lamotte. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...