Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] visione del campo o per l'ignoranza della quota offre l'alea maggiore di pericolo pei veloci velivoli odierni.
e). L' acqua nell 1906-1920, in Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, XXIX, (1923), n. 6; P. Gamba, Sulla presa di ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] i partiti pro Pechino ottennero nuovamente la maggioranza. Nel 2014, il Congresso nazionale del popolo male). Altra serie di grande successo è stata quella dedicata al maestro di arti marziali Ip Man, con quattro film a cavallo fra il 2008 e il ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] , l'ambito logico-simbolico-matematico, le tecnologie, le arti espressive, ecc.) in relazione a livelli determinati d'istruzione dei programmi costruiti su quelle ipotesi ciò che ha incontrato maggiori riserve. Anche per questo, le teorie del c. ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] . Gli edifici universitari più recenti sono costruiti per la maggior parte in stile gotico, più o meno modificato per adattarlo la collezione Huntingdon di mobili, la collezione Garvin di arti e mestieri d'America, e la famosa collezione Trumbull ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] con 16 riformatori, anziani, confalonieri e massari delle arti; che un ambasciatore dei Bolognesi, detto oratore, dubbio fornito di abilità, fu di collegarsi e amicarsi con i maggiori principi d'Italia; pochi mesi dopo la morte di Sante sposò ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] gruppi. I più vicini al Sole (da Mercurio a Marte) hanno densità maggiori di quella dell'astro centrale (Sole 0,256, Mercurio 1,1, Venere Trinci, a Foligno, i pianeti si succedono vicino alle Arti liberali, che, come gli astri, dominano l'uomo in ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] . C. e la prima parte del V: basti pensare alla maggior parte dei vincitori esaltati da Pindaro e da Bacchilide. E non pugni, sgambetti ecc., ma soltanto prese e leve a carico degli arti superiori e del tronco.
Il sollevamento dei pesi, cioè di ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] già a piccole dosi. Le rane morfinizzate non ritirano gli arti irritati con l'acido nitrico; il cane in cui si ecciti al fegato dell'animale morfinista la proprietà di distruggere o trasformare in maggior grado la morfina (G. St. Faust, M. Albanese) ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] della chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori di tutta la mostra, suscitò la riproduzione di una vallata alpina dell'arte moderna, alcuni interessanti gruppi di mestieri (arti e industrie decorative); quello del legno, un altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , morto ivi il 21 novembre 1916. Siccome il fratello maggiore di suo padre, arciduca (poi imperatore) Ferdinando era un interesse e scarsa comprensione per le lettere e per le arti. Le procellose vicende della rivoluzione avevano dato una precoce ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...