Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] . Esso è quello che non solo ha permesso il maggior numero di osservazioni e, soprattutto, ha largamente contribuito alla prezioso ausilio delle riproduzioni in piccolo che offrono le arti minori (notevolissima è quella della testa della Parthenos di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] palazzo ha la sua sede il Club de la Unión, il maggiore del Chile, a cui appartengono tutte le personalità dell'aristocrazia, della conservatorio nazionale di musica. Una scuola di belle arti situata nel parco forestale Balmaceda e varie scuole ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] ed attrarvi, per conseguenza, le abitazioni; ma il maggior aggregato di queste doveva formarsi sulla riva sinistra, perché illustrano la storia locale nei luoghi, nelle persone, nelle arti minori, nell'archeologia, e la sezione dedicata alla storia ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] canali abbastanza larghi stendentisi da N. a S., in mezzo alle maggiori tra le isolette disseminate fra l'uno e l'altro gruppo; giornalieri non specificati 1.051, addetti alle industrie, arti e mestieri 971, possidenti e pensionati 890, addetti ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] persone le quali, risiedendo nei luoghi dove talune arti erano esercitate, conoscessero i singoli artigiani, erano prezzo da lui fissato e ritenevano esclusivamente per sé i maggiori profitti ricavati dalla vendita. Nella pratica odierna, salvo che ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] copertura dell'atrio venne adottata per disporre di una superficie maggiore, su cui potesse estendersi il piano superiore.
In in Rend. della R. Accad. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 1901; id., L'origine del tablinum secondo Varrone, ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] presentare peli grossi alla faccia e in altre regioni (arti inferiori specialmente), che in essa abitualmente ne sono sprovviste . Il pelo che si riforma acquista un diametro uguale o maggiore del precedente; quando rimane più sottile vuol dire che la ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] del mercato per valore (tab. 1).
A oggi l’incremento maggiore si registra per l’arte post war e contemporanea seguito da quello il 48% del fatturato globale generato dalle aste di belle arti, mentre l’arte moderna ne rappresenta il 28%. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] determinò l'aspetto generale della città. La posizione della maggior parte delle chiese su colline, delle quali quella più vescovile prevalse infine e un nuovo periodo di splendore per le arti e le scienze si ebbe a Bamberga sotto il vescovo Giorgio ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] varie ore sotto le macerie con uno o più arti compressi, è lo shock da compressione o schiacciamento ( si ottiene di solito un' "assenza" senza convulsioni. Con dosi maggiori, la tipica convulsione epilettica. Nella bocca si introduce un tassello di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...