QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] di esso mediante l'apprendimento di tutte le arti che gli possono giovare a divenire perfetto nell'eloquenza singole parti. Le due raccolte sono tramandate separatamente: per le maggiori sono fondamentali il cod. Bambergese M IV 13 della fine del ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] un aumento notevole in questi ultimi decennî. Le maggiori esportazioni riguardano cereali, prodotti connessi con l'allevamento di Lorado Taft. Nel Jakson Park v'è il palazzo delle belle arti, disegnato da Atwood, che fu uno dei più begli edifici dell' ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] le situle di lamina di bronzo lavorata a sbalzo, nella maggior parte della fine del II periodo e del III. La , in Atti e Memorie del R. Ist. Veneto di Scienze lettere e arti, LXXV (1915); E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] . XIV. Il tesoro contiene pregevoli opere medievali delle arti minori.
Nel chiostro della canonica, in cui già C., come provano rinvenimenti recenti. Il luogo assurse tuttavia a maggiore importanza, dopo che Marco Aurelio vi ebbe posto di stanza la ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] a SSE. la Penisola Iberica, che quivi raggiunge le sue maggiori altezze (Cerro Mulhacen, 3481 m.: v. sierra nevada). fabbricate le prime armi di metallo. Ma anche altre arti conoscevano gli abitanti preistorici dell'Andalusia, connesse con la ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] provenienti dal suo suolo, fanno testimonianza del fiorire delle sue arti le belle monete, che fino dalla prima metà del sec. Festo - dopo il quale viene ricostruito con maggior fasto, e su maggior estensione, benché sulle linee medesime di quello ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] una politica che dall'agricoltura la conduca a trarre le maggiori sue fortune.
L'inquadramento sindacale, determinato da una lavoro nell'agricoltura o nell'industria o nelle professioni o nelle arti, ha risolto in modo stabile e senza che di ciò si ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] la grammatica, la retorica, la storia, la politica; finalmente le arti belle, le quali non sono altro che forme varie di " alla teoria del sistema del mondo; e in questo campo l'opera maggiore e più classica è il famoso Traité de Dynamique (1743; 2a ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali infatti Caro, Le lucerne dell'officina LVC, in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, n.s., 49 (1974), pp. 107 ss.; A. Scherillo, Vulcanismo e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] alcune sue sculture senza data e con caratteri di maggiore arcaicità. Nei documenti apparisce la prima volta per un lo stemma dei Setaioli a Orsanmichele, una lunetta all'Accademia di belle arti; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...