INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] e in quello alberghiero.
A Giava è concentrata la maggior parte delle attività produttive e dei servizi del Paese; criminali che si dividono territori della capitale Giacarta a colpi di arti marziali.
Dopo l’era autoritaria di Suharto, ma ancora ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dello stato, con una visione organica e coerente dei maggiori problemi. La riforma amministrativa, che culminò nel 1717 con collegio delle provincie per gli studenti poveri. Anche le arti furono curate e promosse, in particolar modo l'architettura ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] decresce rapidamente, in modo che oltre le altezze maggiori sopra indicate, al presente non vi sono più Costanza, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, 1881; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana, ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] sia da tempo diffuso negli Stati Uniti e che una delle maggiori istituzioni mondiali del settore, la Tate Gallery di Londra, abbia scelto le attività del nuovo MAXXI (Museo nazionale delle arti del xxi secolo).
bibliografia
E. Battisti, Archeologia ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] il patrimonio artistico ed intellettuale, che la fanno di gran lunga la maggiore città del nuovo regno.
La città, a circa 120 m. s. sede inoltre della Reale Accademia serba di scienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività scientifica ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] e l'autorità dell'abate capo della congregazione si restringe, nella maggior parte dei casi, a una specie di sorveglianza sull'andamento generale, In questo tempo le abbazie furono centri vitali delle arti, e in particolare dell'architettura, che più ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] arteriosi del torace, dell'addome, del collo, degli arti inferiori e più recentemente anche del cuore (coronaro-TAC di indagine funzionale del cervello quella che ha conosciuto il maggiore sviluppo. La peculiarità di tale tecnica, assolutamente non ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] i sovietico nel 1957, J.S. Bruner, uno dei maggiori studiosi dei problemi dell'istruzione, e uomini di governo naturali, lingue e letterature, scienze economiche e sociali, arti figurative, musica ecc.), all'interno dei quali svolgere parte ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] della gamba rispetto alla coscia, e la maggiore altezza relativa e lunghezza anteroposteriore relativa del cranio, rispetto alle corrispondenti proporzioni femminili del bacino, torace, arti inferiori, cranio (N. Pende), infine la particolare ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] .-O., di circa 750 m. N-S. L'isola ha dimensioni di poco maggiori, essendo il pendio esterno ripido sul mare. A N. il cratere è rovinato in ha avuto un effetto svantaggioso specialmente su diverse arti e industrie indigene, come la costruzione delle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...