. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] .
Nelle forme abissali appartenenti al piccolo gruppo dei Pantopodi, oltre all'enorme sviluppo degli arti, si notano pure le dimensioni assai maggiori di quelle delle specie viventi in acque meno profonde, come si osserva nel genere Colossendeis ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] ., molto superiore a quella media della Spagna (44,1). Le maggiori densità si osservano nel bacino carbonifero e tra Oviedo e Gijón ( all'arte mozarabica.
Minore importanza hanno le altre arti. Nella scultura decorativa, si possono citare le ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] comune una popolazione di 22.882 ab. La maggiore attività economica è tuttora spiegata dagli abitanti di Elena Giglioli, La tomba di L. Munazio Planco a Gaeta, in Architettura e arti decorative, I (1921-22), pp. 507-525; G. Caetani, Domus Caietana ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] del suo potere il re si accinse a proseguire con maggiore vigore i suoi piani di politica estera. Vedendo nel Turco città di Otranto. La protezione accordata alle scienze e alle arti e i successi politici elevarono l'autorità di M. sopra ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] dal 3 al 4% del totale. In rapporto alla popolazione maggiore dei 14 anni e dello stesso stato civile, i celibi e , 45 per gl'illegittimi; 45 per gli occupati nelle industrie in arti e mestieri; 44 per gli occupati nei commerci, nei trasporti, ecc ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] della città al potere vescovile (1182).
L'epoca di maggiore benessere per il paese è rappresentata dal vescovato di ostante le parvenze di una rinascita degli studî e delle arti.
La regione fu direttamente coinvolta nella guerra di successione ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] d'abitanti, centro di una vastissima regione economica e uno dei maggiori centri commerciali della Germania. È posta a 91 m. s d'antichità giudaiche, una scuola d'arte industriale e una di belle arti annessa all'Istituto Städel. (V. tav. V).
Storia. - ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] solo che il padre, volendo secondare l'aperta sua inclinazione alle arti del disegno, lo affidò al un orefice suo amico, e di originario conserva il palazzo di Parte Guelfa.
Alle opere maggiori sono da aggiungerne due assai minori ma non prive d' ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] di Tangeri nella zona del suo protettorato anche per la popolazione in grande maggioranza spagnola; ma fu respinta, e la conferenza a due, tenuta a velleità d'annessione francese, ricorrendo alle stesse arti di propaganda con l'esagerare i difetti del ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] quali s'imparentarono con famiglie napoletane, occupando le cariche maggiori e minori, impadronendosi del commercio, scalzando i precedenti per il primo, principe amante delle lettere e delle arti e mecenate di artisti e letterati spagnoli, sì che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...