ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] quali ve ne sono di 4300 tonn. Il traffico sul Reno per la maggior parte è in mano olandese e si accentra a Rotterdam. Con altre alle università, e un'accademia per l'insegnamento delle belle arti. La biblioteca comunale ha 250.000 volumi e una ricca ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] stabilimenti, dei professori di scienze e lettere, d'esercenti arti, mestieri, industrie, commerci, ecc. (Roma 1855-1860, veniva a sostituire quello dell'anno precedente. Cosi la maggior parte dei calendarî o almanacchi che risalgono ai principî della ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] in pietra (1514) ancora in stile gotico, l'altar maggiore del padre Pozzo, e una buona pala dell'Assunta del veneziano particolarità del monumento alla Vittoria in Bolzano, in Architettura e arti decorative, VIII (1929), pp. 255-263; Numero unico ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] col trarre, primo tra i poeti moderni, ispirazione delle arti figurative: dal Poussin, dal Lorenese, dal Tiziano, dall che per noi è legato con la pubblicazione delle sue opere maggiori, K. lottava già, inutilmente, contro una consunzione ereditaria ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] 2 con la fig. 1, si comprende subito come il maggior sviluppo in altezza del capo dei Mammiferi più elevati, che culmina pur crescendo in valore assoluto tanto esso quanto il tronco e gli arti, il capo cresce assai meno, poiché già nei primi anni di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] fiorita nel sec. XVII: e alle opere di quei maestri maggiori ne aggiunge altre di Vicente Alanis, di Arango, di Matias una stamperia, vi si fondò l'università, vi fiorirono le arti e le industrie, vi s'incominciarono a fondare le confraternite della ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] negli ultimi secoli la Germania andò debitrice di tanti fra i suoi maggiori spiriti; e già alla scuola di Sant'Afra a Meissen, come cosa vacua e inconsistente. La poesia, differenziandosi dalle arti figurative, svela la sua vera natura, che è di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] fra i quali il tempio G è il più colossale e uno dei maggiori dell'antichità. Il suo stilobate misura m. 113,34 di lunghezza e di C. Cavallari (Bollettino d. Commissione di antichità e belle arti di Sicilia), n. 5 (agosto 1872; la più completa); ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] di ottenere da questo dei maestri, dotti altresì nelle arti liberali, i quali venissero ad insegnare in Cina la delle versioni, per arrivare a ricostruire un testo che desse le maggiori garanzie d'autenticità, si ebbe soltanto per l'opera benemerita ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Roma armato della sua immensa autorità morale e delle arti politiche della sua esperienza più che secolare. Alla dieta i resti d'un esercito decimato e i cadaveri dei suoi maggiori vassalli periti nell'epidemia.
Intanto la rivolta aveva riunito, sotto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...