STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Importanti il Museo di belle arti (pitture di artisti alsaziani), il Museo delle arti decorative, il Museo presitorico e J. Wimpheling e dal 1576 al 1581 Fischart - uno dei maggiori centri della diffusione dell'Umanesimo. E a quell'epoca risale, con ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] chiedere licenza ai Croati d'amarla. L'amo perché i miei maggiori, che pure sentivano la carità della terra natale, la amarono; della letterat. ital., XCVIII (1931); G. Biasuz, Il T. e le arti figurative, in Convivium, III (1931); E. Flori, T. e la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] cede di fronte alla sua funzione presente di una delle maggiori e più frequentate stazioni balnearie d'Italia; e Rimini ha e dai suoi aiuti. Squisita nei rilievi dei Pianeti, delle Arti liberali, dei giuochi di putti, essa ha molta importanza anche ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] s'ispessisce in placche rigide per l'attacco degli arti o per l'inserzione dei muscoli. Talvolta invece un senso posseggano gli acari. Molti fra essi sono privi d'occhi; in maggioranza, però, ne presentano, e di solito due in tutto, antero-laterali. ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] , e non già agli oggetti di consumo ordinario. La durata maggiore o minore è un accidente tecnico, piuttosto che un elemento economico insegnarono loro molte delle più difficili industrie e arti, superarono gli ostacoli che provenivano dall'avversione ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] sollevazione di Genova nel 1746, in Riv. Lig. di scienze lett. ed arti, Genova 1910; U. Villa, Guerra di Genova contro i Tedeschi, Genova quindi di 33 m. circa, pari a quella dei maggiori obelischi di Roma (v. anche roma).
Connessa strettamente all ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Ilha das Cobras, sistemando a banchine per l'approdo anche dei maggiori transatlantici, il fronte marino tra la piazza de Mauá e la istituzioni mantenute dal governo federale le scuole di belle arti, il collegio militare, la scuola navale, l' ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] le antiche istituzioni e cioè le vecchie università delle arti e le confraternite ospitaliere. Da Melozzo da Forlì fece che comprendeva 54 comuni. Continuò ad essere uno dei centri maggiori dello stato pontificio dopo la restaurazione di Pio VII e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , il Quandel, l'Amelli, per dire solo dei maggiori, continuò a portare non disprezzabili contributi alla cultura dell . Per le opere d'arte, A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-1870; La cripta di Montecassino, Roma 1915; ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] come per altre dell'Italia settentrionale, le maggiori scoperte di questi ultimi anni riguardano la preistoria Pellegrini, Friuli romano e preromano, in Atti Acc. Sc. Lett. Arti di Udine, 1969; L. Bertacchi, Preistoria e Protostoria, Pordenone 1970; ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...