Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] .
Il Battistero, edificato nel 1107, è uno dei maggiori esempi; del genere: ampia costituzione ottagonale terminante in un alla costituzione delle scuole attuali. Fra queste la scuola di arti e mestieri Ala Ponzone, che avvia allo studio della pittura ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] trovò la sua espressione artistica più pura non nelle arti figurative, bensì nella musica del Mozart.
Vita Alti Tauri solo 6 ab. per kmq.
Per questa ragione i centri maggiori sono sull'orlo esterno della provincia fra la zona alpina e quella ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] il terzo posto dopo Giappone e Germania nella classifiche dei maggiori produttori ed esportatori con una quota di mercato pari a circa e quelli necessari per spostarsi, similmente agli arti superiori e inferiori nell'uomo. La struttura meccanica ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] n, o, r, s, u, v, w, x, z. Grado calligrafico: è la maggiore grossezza che può avere un'asta o una curva ed è l'unità di misura con cui si d'essere una delle più gentili e la più utile fra le arti belle minori.
Bibl.: L'Italia è stata la prima a dare ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] alla politica di guerra e d'impero il favore della maggioranza popolare. Si può ritenere che A. nascesse intorno al 270 e allargò il dominio cartaginese in Spagna, alternando a tal uopo le arti di pace e quelle di guerra. Vendicò prima di tutto, con ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] quelle più o meno parziali, risultano indurre modificazioni di gran lunga maggiori e non ancora del tutto definite. In rapporto all'entità dell' o in pausa respiratoria: immersione del viso, degli arti inferiori, del corpo con testa emersa, di tutto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] 1342, e più specialmente dal 1370, le corporazioni d' arti e mestieri ebbero parte al reggimento cittadino accanto ai patrizî. tribunale dell'imperatore o a quello dei suoi messi le cause maggiori ecc. Fu conclusa a Costanza il 25 giugno 1183, al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] dì un capo, che è spesso un anziano detentore delle arti segrete, quali ad esempio la composizione dei veleni, e uomini si distingue dalle altre capanne del villaggio per le sue maggiori dimensioni e per essere decorata da incisioni e da pitture. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] oltre 4000 manoscritti) e la Capitolare (75.000 voll., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademia di belle arti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi fu direttore Carl Maria von ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] nervose (atteggiamenti viziati della testa, del collo, degli arti; fatti di paralisi) per l'esistenza di localizzazioni specifiche congiuntivite acuta, spandimenti emorragici puntiformi o di maggiori dimensioni sulla cute, talora vomito, defecazione ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...