Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] ; ma all'infuori dell'interminabile enciclopedica Semaine del Du Bartas sono soprattutto e quasi sempre le "arti poetiche" le opere di maggiore rilievo: tanto in Francia dove Vauquelin volle rivaleggiare col Vida col suo Art poétique, quanto in ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] decennî, in parte per l'aumentata densità e in parte maggiore per le aggregazioni di comuni vicini. Dresda contava appena 4500 ab 'è la Terrazza del Brühl con l'Accademia di belle arti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale, costruito ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] di un lembo di pelle ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori non modificati, ne usano come di un paracadute. solcata nel mezzo e con cuspidi ottuse; l'omero ha il tubercolo maggiore non articolato con la scapola; il 2° dito è di solito ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] ; il potere vuol essere affiancato da una ricchezza adeguata; il prestigio conquistato con le arti o con le armi chiede di venir compensato da maggior ricchezza o potere. Onde perseguire tali interessi, e legittimare il fatto stesso di perseguirli ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] è minore nella sezione orientale, cioè d'intorno agli 800 mm., maggiore nella occidentale, ove supera i 900 mm.; a periodi più che insigni nella politica, nelle scienze, nelle lettere e arti concede pure alcune volte la cittadinanza onoraria.
Per i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 408 abitanti per km2, valore che per superficie utile è molto maggiore, visto che solo il 34% del paese è costituito da dei melodrammi di ispirazione letteraria o violente storie di arti marziali, sulla falsariga della produzione di Taiwan e Hong ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di Liegi deriva dalla sua posizione lungo una delle maggiori vie di movimento e di traffico di questa parte Ansembourg, nello stile della reggenza (1735-40), è ora Museo delle arti decorative; il Museo delle armi è sistemato in un palazzo della metà ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore della chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio (primi del sec monumenti di Ascoli, Fermo 1853; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834; C. ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] trono, a diciassette anni d'età, di un amico delle arti, quale fu Filippo IV, che aveva avuto persino un Toledo, Francoforte). Un suo testo descrittivo di 41 quadri, per la maggior parte italiani, portati all'Escoriale, ci è noto per essere stato ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] quelli antichi, presenti nell'area).
Del resto, sulla maggiore rilevanza etica della c. era ritornato frequentemente Brandi. Non quegli anni al posto della Direzione generale antichità e belle arti venne creato il Ministero per i Beni culturali e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...