Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] il trittico di Harbaville al Louvre. E all'arte bizantina, per quei concetti, sono da collegare i rilievi delle arti nell'arcone maggiore della facciata di S. Marco a Venezia.
Nello stile gotico il bassorilievo sopravvive accanto al mezzo e all ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] sapete) o sorridono argute o accennano maliziose alle arti delle belle ingannatrici, o via via discendono nell' la saffica predetta apre la serie delle Odae, che appartengono la maggior parte al secondo decennio (1480-1490): tale l'asclepiadea per un ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] di montagna. Si eleva infatti da quota 190 a quota 1290, ma la maggior parte del territorio comunale si trova sotto i 600 m. di altezza (kmq. musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della basilica eretta in onore di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 3600 annue; è data da una quindicina di fabbriche, di cui le maggiori (11) sono riunite in consorzio di vendita. La produzione di punte abbiano sovente suggerito eleganti motivi decorativi alle arti minori, nell'oreficeria specialmente. Omero parla ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] e L. Kern (1616-17); la fontana di bronzo nel cortile maggiore (1557) è di Pankraz Labenwolf. Nell'interno sono anzitutto notevoli la grande importanti raccolte di quadri, sculture e prodotti di arti minori del Rinascimento, del Barocco e del Rococò ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ciò che da vicino o da lontano si ricollega alle arti del disegno. Per questo rispetto, il bibliofilo si riavvicina se ne conoscono nel mondo intero quasi duecento esemplari, la maggior parte incompleti; ciò nonostante un bell'esemplare vale oggi ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] molti rilievi attici del sec. V, e in opere d'arti minori: a esso si atteneva probabilmente l'E. di Policleto, suo nome. Una copia, che possiamo credere molto fedele, sebbene di dimensioni maggiori, è l'E. Matrone di Pompei, in bronzo, ora nel museo ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di S. Gaudenzio si notano ricchi altari barocchi (l'altare maggiore è ornato di bronzi di C. Beretta), un polittico di Traverso, Geologia dell'Ossola, Genova 1895; Camera di Commercio ed arti di Novara, Fiere e mercati della provincia di Novara, 1906; ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] sabbiosi è sempre utile alla lavorazione. Ora, secondo che l'argilla abbia maggior o minor contenuto di sostanza argillosa in confronto al contenuto in sabbia, in sottili ricami geometrici, partiva dalle arti musulmane, e trovava in Spagna le più ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] fino a noi, non tutti hanno le melodie, anzi la maggior parte ne sono privi, e il difetto si spiega considerando che veramente insigne della bella unità in cui si armonizzavano le tre arti, poesia, musica e pittura, per offrire allo spitito umano ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...