FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] con la sua mole policroma e fastosa una delle maggiori arterie della città. Oltre questo, un altro ninfeo teatro delle fontane in Pompei, in Memorie Accad. di archeol. lettere e belle arti di Napoli, II, 1911. - Per la regione baiana, cfr. A. Maiuri ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] con l'intento di mantenere, mediante la seconda allacciatura, una maggior copia di sangue nel cervello; il tentativo fu coronato da tutti i nervi cranici la sutura, che per i nervi degli arti è di regola seguita dal ripristino funzionale, non ha dato ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , e rivolte allo studio del diritto, della teologia, delle arti. In tal senso il termine di collegio era analogo a quello di universitas (v. università); ma, con una nuova maggiore determinazione, collegio finì con l'indicare la convivenza di un ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e la preminenza, in questo genere, della poesia sulle arti grafiche. La caricatura è gia in Omero: il vile e 'altro profonda addirittura le sue radici in quella remotissima intimità maggiore con gli animali, propria dei selvaggi e dei primitivi ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Livorno ebbero sede l'Accademia italiana di scienze, lettere e arti, d'origine napoleonica, e l'Accademia labronica (1816-68 nazionalità. E col numero dei forestieri si fece sempre maggiore la partecipazione delle marine e dei mercanti stranieri al ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] V. Crescini, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, 1912; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana Rudolf von Ems, ecc.); ma non soltanto i due maggiori Rudolf von Ems e Konrad von Würzburg sono personalità notevoli ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] pensiero, della politica, con la letteratura, il teatro e le altre arti, includendo il cinema e la videoarte, con cui si sono cimentati disco Reich remixed (1999), in cui alcuni fra i maggiori deejay rielaboravano la musica di Steve Reich, il maestro ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] relativa pace politica. Brâncoveanu è un amico delle arti e delle scienze; si chiamano architetti italiani e un incendio brucia la corte, il mercato, molti monasteri e la maggior parte dei quartieri della città, e poco dopo scoppia di nuovo la ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] essa un gran numero d'affari. I prodotti che sono oggetto di maggior traffico sono il bestiame, i legnami, la carta, i formaggi, il nel 1882, il Museo d'arte nel 1879, il Museo d'arti e mestieri nel 1897, il Museo alpino nel 1902, il Museo postale ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] prima degli esami (2006) di F. Brizzi. Ma la novità di maggior risalto è costituita dal successo imprevisto di L'ultimo bacio (2001), che il particolare genere cinese di avventura in costume e arti marziali (wu xia pian) viene esportato con successo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...