LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] forni e operai d'origine romanica; i carbonai sono in maggior parte valloni. L'insediamento è caratterizzato da villaggi disposti sui per la scuola d'architettura renana e per le arti industriali di tradizione carolingia e bizantina, tanto l'abbazia ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] sia precisamente ciò che si chiama vizio in un altro, e la maggior parte delle regole del bene e del male differiscano come i linguaggi e istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delle correnti etico-politiche prevalse in quel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] l'imbarbarirsi dei costumi, il declinare degli studî e delle arti e il prevalere di superstizioni e di culti orientali, l'impero conservava la sua unità, ma era diviso in due parti maggiori e due minori per la difesa e per l'amministrazione: le leggi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] m. 0,51; ma la diminuzione è più che compensata dal maggior volume d'acqua recato dalle maree cosiddette sopracomuni, ossia superanti il livello Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIV, 1904-05; Magistrato alle acque per le ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972.
Arti figurative. - L'esigenza d'usare le oppure 7,50 e interassi di 6 m usato per edifici con dimensioni standard maggiori come le mense, gli ospedali; il sistema a portici, il sistema IMS ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] nell'isola di Coo (846 m.). I rilievi nella maggior parte delle isole seguitano senza notevoli interruzioni sino a una flora di Rodi, in Mem. d. R. Accad. di Sc. Lett. ed Arti in Modena, s. 3ª, XII; R. Pampanini, L'esploraz. botanica dell'isola di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 144 dell'Imposta comunale per l'esercizio di imprese, arti e professioni (ICIAP), soppressa con il d. legisl. nr . 1997, rispettivamente nr. 466 e 467, la cui maggiore novità consiste nell'introduzione di un duplice trattamento fiscale definito ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] discrete nelle forme esterne (per esempio, differenze negli arti dei due lati: v. artco), e notevolissime nella da destra a sinistra, mentre il tenue rimane con la sua maggior parte compreso a matassa dentro questa cornice. Il canale vitellino si ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] coinvolte e quindi vi può essere comparsa di scompenso idroelettrolitico con edema agli arti inferiori (ma spesso anche grave e generalizzato), alterazioni maggiori della conduzione elettrica cardiaca (aritmie gravi e potenzialmente letali), stato di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 031 a 78.700 ab., si pone al secondo posto quale maggiore centro commerciale di tutto il litorale albanese; Scutari, da 33 proprio a Corizza nel 1920 la prima mostra locale di arti figurative.
La prima esposizione nazionale si tiene nel 1931 a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...