La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] impegno che regolarmente ogni anno l'Accademia d'arti e scienze cinematografiche di Hollywood onorava con una di duecento giorni all'anno).
Gli accennati benefici sono di misura maggiore per i film dichiarati prodotti o adatti per la gioventù, che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] riprende per breve ora, ma in misura ridotta; la maggiore unità coniata è ora la dramma, del peso del . Abbondante bibliografia su Taranto è nella Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, e in G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] danno estetico, anche ad alterazioni di funzione (aderenze di arti al torace, flessione delle dita, ecc.). Oggi la di quelle non infette, sia perché più gravi, essendo la maggior parte dovute a proiettili di grosso calibro, sia perché il proiettile ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] non ebbe mai bisogno, neppure nel periodo del maggior fiore, di estendersi oltre la cerchia delle mura in Monum. ant. dei Lincei, 1922, p. 173 segg.; Pierre, in Archeol. e arti decorative, 1924, p. 385 segg.; P. Marconi, in Bollettino d'arte, 1926-27 ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] stata quella di poter colpire la palla anche con gli arti inferiori durante il gioco; altra novità è stata l'introduzione , ma anche dei media e degli sponsor, con sempre maggiori interessi economici incentrati sui principali tornei. I più seguiti, e ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] pelle si distende ai due lati del corpo fra i due arti anteriori e posteriori, a formare una specie di ala (patagio), più cioè l'ala è profonda, e la sua apertura breve, tanto maggiore è la quantità d'aria che circola attorno a essi, e più forte ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] che comprenda la metà inferiore del tronco e la radice degli arti inferiori. Se è lesa l'uretra, catetere a permanenza; se , non ha più ragione di essere ora, essendo possibile, nella maggioranza dei casi, seguire una via che garantisca l'una e l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] dello spirito ellenico nelle lettere, nelle scienze, nelle arti, non v'era sapienza di pensiero romano nel i a 2 ettari (Tunnocelum, per eccezione, ha 30 are). Le maggiori formavano delle vere piccole città, di cui si sono riconosciute le vie e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] di Domiziano queste botteghe della capitale dovettero raggiungere il maggior lusso. I magazzini più belli si trovavano nei septa muricciuolo, in vista di tutti e in miglior luce, l'artiere attendeva al suo lavoro. Donde poi la necessità di riparar ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] bene cognoscat anatomiam corporis humani".
D'altra parte le arti figurative contribuirono anch'esse, a partire dal sec. XIII costante e di calore specifico a volume costante. Il primo risulta maggiore del secondo. Robert Mayer (1814-1878) ebbe l'idea ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...